Aggregatore di feed
Tribunale di Taranto – Concordato preventivo in bianco: accoglibilità della domanda formulata nella fase prenotativa di riconoscimento della misura cautelare consistente nell'accertare e nel dichiarare il diritto al rilascio del Durc.
Tribunale di Taranto, Sez.II civ., 07 febbraio 2024 (data della pronuncia) – Giudice Delegato Giuseppe De Francesca
Concordato preventivo – Domanda con riserva – Durc - Istanza cautelare volta all' accertamento del diritto al rilascio - Divieto ex art. 100 C.C.I.I. di eseguire pagamenti al di fuori delle ipotesi tipicizzate - Sospensione legale dei pagamenti anche nei confronti dei creditori erariali o previdenziali - Sussistenza dei presupposti per il riconoscimento di quella misura cautelare.
Data di riferimento: 07/02/2025Tribunale di Padova - Composizione negoziata della crisi e riconoscimento di misure cautelari ex art. 19 C.C.I.
Tribunale di Padova, Sez. I, 13 gennaio 2025 (data della pronuncia) – Giudice Giovanni G. Amenduni.
Composizione negoziata della crisi - Richiesta di misure cautelari specifiche – Funzionalità al buon esito delle trattative volte al conseguimento della ventilata ristrutturazione aziendale – Presupposto necessario per il loro riconoscimento.
Data di riferimento: 13/01/2025Corte d'Appello di Trento - Contratto d'appalto di opere pubbliche: in caso di fallimento dell'appaltatore la stazione appaltante non è tenuta a corrispondere al subappaltatore in prededuzione le somme da quello dovute.
Corte d'Appello di Trento, Sez. II civ., 07 gennaio 2025 (data della pronuncia) – Pres. Liliana Guzzo, Cons. Rel. Lorenzo Benini, Cons. Maria Tulumello.
Contratto d'appalto di opere pubbliche- Insolvenza dell'appaltatore fallito - Obbligo della stazione appaltante di pagare le spettanze del subappaltatore – Insussistenza – Fondamento.
Data di riferimento: 07/01/2025Corte di Cassazione (348/2025) – Concordato in continuità che preveda la liquidazione di beni non funzionali: mezzi per opporsi all'avvenuta omologazione. Caratteri identificativi e modalità di svolgimento di quella procedura.
Corte di Cassazione, Sez. I civ., 08 gennaio 2025, n. 348 – Pres. Massimo Ferro, Rel. Alberto Pazzi.
Concordato preventivo - Previsione - Cessione totale o parziale di beni – Avvenuta omologazione - Proposizione o meno nel corso del giudizio di opposizioni - Strumenti giudiziali a cui fare ricorso, a seconda dei casi, per avversare quella decisione.
Data di riferimento: 08/01/2025Tribunale di Mantova - Può essere ammesso a liquidazione controllata per definire l'itera situazione debitoria anche il soggetto lavoratore dipendente, sovraindebitato, che pur risulti socio accomandatario di una S.a.s. da anni inattiva.
Tribunale di Mantova, Ufficio Procedure concorsuali, 23 gennaio 2025 - Pres. Rel. Mauro P. Bernardi, Giud. Alessandra Venturini e Francesca Arrigoni.
Liquidazione controllata – Domanda proposta dal socio accomandatario di una S.a.s. da anni inattiva – Società non assoggettabile a liquidazione giudiziale – Possibile ammissione, quale soggetto sovraindebitato, a quella procedura per estinguere l'intera situazione debitoria.
Data di riferimento: 23/01/2025Corte di Cassazione (30252/2024) - Il convenuto in revocatoria fallimentare che intenda vincere la presunzione di conoscenza dello stato di insolvenza come prevista dall'art. 67, primo comma, L.F. è tenuto a fornire un prova contraria positiva.
Corte di Cassazione, Sez. I civ. 25 novembre 2024, n. 30252 – Pres. Massimo Ferro, Rel. Paola Vella.
Azione revocatoria fallimentare rx art. 67, primo comma, L.F. - Presunzione di conoscenza dello stato di insolvenza in capo al convenuto - Prova contraria - Necessità che sia da lui fornita mediante una dimostrazione di tipo positivo idonea a contrastarla.
Data di riferimento: 25/11/2024Tribunale di Pescara - Concordato semplificato: presupposto perché sia possibile modificare la proposta prima dell'udienza fissata per l'omologa. Contenuto delle verifiche che il Tribunale è chiamato a compiere ex art. 25 sexies, comma 5, C.C.I.
Tribunale Ordinario di Pescara, Sez. civ. Settore procedure concorsuali, 27 gennaio 2025 – Pres. Elio Bongrazio, Rel. Daniela Angelozzi, Giud. Federica Colantonio.
Concordato semplificato – Udienza fissata per l'omologazione della proposta – Possibilità per il debitore di anteriormente modificarla – Presupposto necessario.
Data di riferimento: 27/01/2025Tribunale di Terni – Liquidazione controllata: non necessaria l’iscrizione nell’elenco di cui all’art. 356 CCII per la conferma dell’OCC quale liquidatore. Liquidazione unitaria del compenso.
Tribunale di Terni, 02 dicembre 2024 – Presidente dott.ssa Emilia Fargnoli, Consigliere relatore dott. Alessandro Nastri
Liquidazione controllata – Conferma dell’OCC quale liquidatore – Requisiti – Necessità iscrizione elenco ex art. 356 CII – Esclusione.
Liquidazione controllata – OCC e liquidatore - Liquidazione compenso unitario.
Data di riferimento: 02/12/2024Tribunale di Firenze– Star-up innovative: ai fini della qualifica e dell’individuazione della disciplina da applicare è necessaria la verifica, da parte del Giudice, della sussistenza degli specifici requisiti.
Tribunale di Firenze, 29 novembre 2024 – Presidente dott.ssa Maria Novella Legnaioli, Consigliere relatore dott.ssa Rosa Selvarolo
Star-up innovative – Qualificazione – Valutazione di merito del giudice – disciplina applicabile – Esclusione liquidazione giudiziale.
Data di riferimento: 29/11/2024Corte di Cassazione (31790/2024) - Accordi di ristrutturazione e piani del consumatore ex L. 3/2012: possibilità che prevedano una dilazione nel pagamento dei crediti prelatizi oltre il termine di un anno dall'omologazione.
Corte di Cassazione, Sez. I civ., 10 dicembre 2024, n. 31790 – Pres. Massimo Ferro, Rel. Giuseppe Dongiacomo.
Accordi di ristrutturazione e piani del consumatore – Previsione - Crediti prelatizi - Dilazione del pagamento oltre il termine di un anno dall'omologazione - Ammissibilità – Presupposti.
Data di riferimento: 10/12/2024Corte di Cassazione (31689/2024) - Opposizione allo stato passivo: l'opponente non può confidare in un proprio errore nell'esporre le ragioni dell'impugnazione, come non rilevabili d'ufficio, per essere rimesso in termini.
Corte di Cassazione, Sez. I civ., 10 dicembre 2024, n. 31689 – Pres. Luigi Abete, Rel. Andrea Fidanzia.
Opposizione allo stato passivo – Esposizione del fatti e delle prove sui quali si basa l'impugnazione – Errore nell'indicazione commesso dalla parte attrice – Proposizione di richiesta di rimessione in termini - Inammissibilità – Fondamento.
Data di riferimento: 10/12/2024Corte di Cassazione (1679/2025) – Domanda antefallimento di risoluzione contrattuale per inadempimento e rinvio alla Prima Presidente per l'eventuale assegnazione alle Sezione Unite
Corte di Cassazione, Sez. I civ., 23 gennaio 2025, n. 1679 – Pres. Magda Cristiano, Rel. Paola Vella.
FALLIMENTO - Domanda di risoluzione contrattuale per inadempimento - Intervenuto fallimento - Art. 72 L. fall. - Interpretazione - Attrazione al rito speciale previsto per la formazione dello stato passivo fallimentare - Procedibilità in sede ordinaria - Conseguenze - Contrasto.
Data di riferimento: 23/01/2025Tribunale di Milano - Esdebitazione dell'incapiente: può essere considerato meritevole anche il soggetto con un indebitamento di natura essenzialmente erariale che si è trovato ad affrontare difficoltà del tutto gravi ed imprevedibili.
Tribunale Ordinario di Milano, Sez. II civ. e crisi d'impresa, 23 dicembre 2024 (data della pronuncia) – Giudice delegato Laura De Simone.
Esdebitazione del debitore incapiente - Indebitamento prevalentemente di natura erariale – Requisito necessario della meritevolezza - Soggetto persona fisica che si è trovato ad affrontare difficoltà gravi ed imprevedibili – Ricorrenza di quel presupposto - Possibile accesso a quella procedura.
Data di riferimento: 23/12/2024Corte di Cassazione (30124/2024) – E' improcedibile o improponibile l'azione revocatoria proposta dall'alienante di un bene al fine di recuperarlo se l'acquirente risulti nel frattempo fallito.
Corte di Cassazione, Sez. I civ., 22 novembre 2024, n. 30124 – Pres. Massimo Ferro, Rel. Giuseppe Dongiacomo.
Azione revocatoria – Proposizione da parte dell'alienante di un bene – Finalità di recuperarlo alla propria esclusiva garanzia patrimoniale Intervenuto antecedente fallimento dell'acquirente – Improponibilità, o improcedibilità se pendente – Fondamento – Possibilità per i creditori dell' di insinuarsi al passivo per recuperarne il valore.
Data di riferimento: 22/11/2024Corte di Cassazione (29156/2024) – Fallimento e opposizione allo stato passivo: deve escludersi che il fallito rientri tra i soggetti legittimati a intervenire in quel giudizio.
Corte di Cassazione, Sez. I civ., 12 novembre 2024, n. 29156 – Pres. Massimo Ferro. Rel. Alberto Pazzi
Fallimento – Formazione dello stato passivo – Legittimazione anche del fallito a proporre opposizione – Esclusione – Fondamento.
Data di riferimento: 12/11/2024Corte di Cassazione (12523/2024) – Il decreto che nel corso di un procedimento unitario per l'accesso alle procedure di regolazione della crisi o dell'insolvenza fissa la somma da versarsi per spese di procedura non è reclamabile.
Corte di Cassazione, Sez. I civ., 08 maggio 2024, n. 12523 – Pres. Angelina-Maria Perrino, Rel. Alberto Pazzi.
Data di riferimento: 08/05/2024Tribunale di Busto Arsizio – Concordato in continuità aziendale: presupposto perché sia possibile procedere all'omologazione trasversale, anche se dissenziente sia una classe di creditori chirografari.
Tribunale di Busto Arsizio, 08 maggio 2024 – Pres. Marco Giovanni Lualdi, Rel. Nicolò Grimaudo.
Concordato preventivo in continuità aziendale - Mancata approvazione da parte di tutte le classi - Classe dissenziente composta da creditori chirografari - Presupposto perché si possa procedere all'omologazione trasversale in particolare con riferimento a quello ex lettera b) dell'art. 112, secondo comma, C.C.I.
Data di riferimento: 08/05/2024Corte di Cassazione (17497/2024) - Liquidazioni coatte amministrative aperte in data successiva all’entrata in vigore del D.Lgs. n. 5 del 2006: regime da applicarsi nel caso delle domande di credito proposte tardivamente.
Corte di Cassazione, Sez. I civ., 25 giugno 2024, n. 17497 – Pres. Magda Cristiano, Rel. Roberto Amatore.
Liquidazione coatta amministrativa – Procedura aperta in data successiva al D. Lgs. 5/2006 Domanda tardiva di credito – Esame – Regime da applicarsi.
Data di riferimento: 25/06/2024Cassazione (29243/2024) - Fallimento dell'impresa costruttrice e liquidazione di immobili realizzati in regime di edilizia economica e popolare agevolata previa stipula di un mutuo fondiario: sospensione necessaria della procedura esecutiva concorsuale.
Corte di Cassazione, Sez. I civ., 12 novembre 2024, n. 29243 – Pres. Magda Cristiano, Rel. Cosmo Crolla.
Immobili costruiti in regime si edilizia economica e popolare agevolata – Stipulazione da parte dell'impresa costruttrice di un mutuo fondiario – Fallimento della stessa – Liquidazione dell'attivo – Verifiche da eseguirsi - Finalità di tutelare la finalità sociale di quei beni - Necessaria sospensione del procedimento - Soggetto che aveva presentato l'istanza di fallimento – Irrilevanza.
Data di riferimento: 12/11/2024Tribunale di Castrovillari – Apertura possibile della liquidazione controllata anche se richiesta in via subordinata a quella di liquidazione giudiziale. Presupposti perché l'eccezione di assenza di attivo risulti proponibile.
Tribunale di Castrovillari, Sez. Civile – Ufficio Procedure Concorsuali, 25 marzo 2024 – Pres. Beatrice Magarò, Rel. Alessandro Paone, Giud. Gianluca Di Giovanni.
Liquidazione controllata – Istanza di apertura proposta da un creditore in via subordinata a quella di liquidazione giudiziale – Accoglibilità – Fondamento.
Data di riferimento: 25/03/2024Pagine
