Aggregatore di feed

Tribunale di Ferrara – Concordato minore: ammissibile la domanda del socio illimitatamente responsabile quando il rapporto sociale sia estinto da oltre un anno. Provvisorietà delle valutazioni preliminari del G.D..

Ultimi 10 provvedimenti Unijuris - Mar, 11/02/2025 - 16:02

Tribunale di Ferrara, 20 dicembre 2024 (data di decisione) – G.D. dott.ssa Anna Ghedini

Concordato minore – Socio illimitatamente responsabile – Scioglimento rapporto sociale da oltre un anno – Ammissibilità.

Concordato minore – Preliminare verifica di ammissibilità – Provvisorietà.

Data di riferimento: 20/12/2024

Corte di Cassazione (34075/2024) - Il trust non è un ente di personalità giuridica onde non è litisconsorte necessario nel procedimento per la dichiarazione di fallimento della società che vi ha conferito l'intera sua azienda.

Ultimi 10 provvedimenti Unijuris - Lun, 10/02/2025 - 16:15

Corte di Cassazione, Sez. III civ., 23 dicembre 2024, n. 34075 – Pres. Franco De Stefano, Rel. Giovanni Fanticini.

Impresa che ha conferito l'intera azienda in un trust – Procedimento volto alla sua dichiarazione di fallimento - Assenza di personalità giuridica in capo al trust – Non necessità del suo coinvolgimento quale litisconsorzio necessario.

Data di riferimento: 23/12/2024

Tribunale di Vasto - Accordi di ristrutturazione dei debiti con transazione fiscale: presupposti richiesti affinché si possa procedere all'omologazione forzata in caso di mancata adesione da parte dell'Agenzia delle Entrate.

Ultimi 10 provvedimenti Unijuris - Lun, 10/02/2025 - 16:11

Tribunale di Vasto, Ufficio crisi d'impresa e dell'insolvenza, 11 dicembre 2024 (data della pronuncia) – Pres. Rel. Michele Monteleone, Giud. Italo Radoccia e Fabrizio Pasquale.

Accordi di ristrutturazione dei debiti – Omologazione - Applicazione del cram downfiscale –

Presupposti - Requisito in particolare dell’assenza del carattere liquidatorio del piano – Sussistenza anche in presenza di piano in continuità indiretta – Fondamento.

Data di riferimento: 11/12/2024

Corte di Cassazione (34800/2024) – La notifica dell'accertamento fiscale solo nei confronti del contribuente fallito ne condiziona l'opponibilità nell'ambito della procedura fallimentare.

Ultimi 10 provvedimenti Unijuris - Lun, 10/02/2025 - 16:06

Corte di Cassazione, Sez. V tributaria, 29 dicembre 2024, n. 34800 – Pres. Andreina Giudicepietro, Rel. Alberto Crivelli.

Fallimento - Obbligazioni tributarie - Accertamento fiscale - Notifica al solo contribuente fallito – Inopponibilità nell'ambito della procedura fallimentare - Conseguenza - Inidoneità a far decorrere il termine per l'impugnazione del curatore.

Data di riferimento: 29/12/2024

Tribunale di Milano – Liquidazione giudiziale di società beneficiaria di un mutuo fondiario con garanzia pubblica: valutazione da compiersi in sede di domanda di insinuazione al passivo del credito da parte dell'istituto erogatore.

Ultimi 10 provvedimenti Unijuris - Lun, 10/02/2025 - 16:00

Tribunale di Milano, Sez. II civ., 16 maggio 2024 (data della pronuncia) – Pres. Laura De Simone, Rel. Vincenza Agnese, Giud. Luca Giani.

Data di riferimento: 16/05/2024

Corte di Cassazione (27338/2024) – La sentenza passata in giudicato che dichiara lo stato d'insolvenza di un'impresa ammessa all'amministrazione straordinaria ne riconosce necessariamente lo status di impresa commerciale.

Ultimi 10 provvedimenti Unijuris - Lun, 10/02/2025 - 15:22

Corte di Cassazione, Sez. I  civ., 22 ottobre 2024, n. 27338 – Pres. Rel.Magda Cristiano

Impresa ammessa all'amministrazione straordinaria - Sentenza che ne dichiara lo stato di insolvenza ex art. 8 del d.lgs. n. 270 del 1999 – Passaggio in giudicato – Necessario riconoscimento implicito del suo status di impresa commerciale.

Data di riferimento: 22/10/2024

Tribunale di Bologna - Concordato minore in continuità diretta: possibilità, laddove trovi applicazione l'art. 75, comma 2 bis, C.C.I., che la proposta preveda l'esclusione dal passivo del mutuo fondiario in corso in regolare ammortamento.

Ultimi 10 provvedimenti Unijuris - Lun, 10/02/2025 - 15:08

Tribunale di Bologna, Sez. IV civ. e Procedure concorsuali, 23 dicembre 2024 (data della pronuncia) – Giudice Antonella Rimondini.

Sovraindebitamento - Concordato minore in continuità diretta –Procedura pendente al momento di entrata in vigore del D. Lgs. 136/2024 – Mutuo fondiario in regolare ammortamento avente ad oggetto l’abitazione principale – Possibile esclusione dal passivo – Fondamento.

Data di riferimento: 23/12/2024

Tribunale di Torino – Si deve ritenere ammissibile la proposta di ristrutturazione del consumatore basata solo sul contributo di finanza esterna.

Ultimi 10 provvedimenti Unijuris - Ven, 07/02/2025 - 15:46

Tribunale di Torino, Sez. VI civ. - Procedure concorsuali, 11 dicembre 2024 (data della pronuncia) – Giudice Stefano Miglietta.

Ristrutturazione dei debiti del consumatore – Presenza di un unico creditore – Proposta basata solo sul contributo di finanza esterna – Ammissibilità.

Data di riferimento: 11/12/2024

Corte di Cassazione (32996/2024) - Fallimento, dichiarato in epoca successiva all'omologazione degli accordi di ristrutturazione dei debiti ex art. 182 bis L.F.: effetti che ne conseguono per i creditori già aderenti.

Ultimi 10 provvedimenti Unijuris - Gio, 06/02/2025 - 11:15

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 17 dicembre 2024, n. 32996 – Pres. Magda Cristiano, Rel. Alberto Pazzi.

Accordi di ristrutturazione - Dichiarazione di fallimento intervenuta successivamente all’omologazione - Conseguenze - Ammissione del crediti allo stato passivo nel loro ammontare iniziale – Detraibilità degli importi conseguenti a pagamenti nel frattempo intervenuti.

Data di riferimento: 17/12/2024

Corte di Cassazione (34807/2024) - Concordato preventivo: l’esclusione dal voto della società controllante non si applica al caso in cui la stessa, nel momento in cui eserciti il diritto di voto, sia stata assoggettata a procedura concorsuale.

Ultimi 10 provvedimenti Unijuris - Gio, 06/02/2025 - 11:10

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 29 dicembre 2024, n. 34807 – Pres. Massimo Ferro, Rel. Filippo D'Aquino.

Concordato preventivo – Votazione – Società controllante assoggettata a procedura concorsuale – Necessaria non ammissione per conflitto di interessi - Esclusione - Fondamento.

Data di riferimento: 29/12/2024

Tribunale di Modena – Procedimento unitario: il periodo di durata massima delle misure protettive previsto dall'art. 8 C.C.I. deve tenere conto solo dei giorni di avvenuta effettiva protezione.

Ultimi 10 provvedimenti Unijuris - Mer, 05/02/2025 - 16:52

Tribunale Ordinario di Modena, Sez. III civ. e Procedure concorsuali, 18 gennaio 2025 (data della pronuncia) – Pres. Riccardo Di Pasquale, Rel. Carlo Bianconi, Giud. Camilla Ovi.

Procedimento unitario - Misure protettive - Durata totale massima di mesi dodici - Necessario riferimento ai periodi di protezione effettiva – Cumulo degli stessi ed esclusione di quelli di intervenuta interruzione.

Data di riferimento: 18/01/2025

Tribunale di Milano - Composizione negoziata: la domanda di riconoscimento di una “misura protettiva atipica” può essere ascritta al genus delle misure cautelari ed in presenza dei necessari presupposti accolta come tale.

Ultimi 10 provvedimenti Unijuris - Mer, 05/02/2025 - 16:43

Tribunale di Milano, Sez. II civ. e Crisi d'impresa, 17 dicembre 2024 (data della pronuncia) - Giud. Laura De Simone.

Data di riferimento: 17/12/2024

Tribunale di Firenze – Contenuto ed estensione della verifica che il tribunale è chiamato a compiere sin dalla fase di apertura di un concordato preventivo in continuità aziendale.

Ultimi 10 provvedimenti Unijuris - Mer, 05/02/2025 - 16:35

Tribunale di Firenze, Sez. Fallimentare, 11 dicembre 2024 (data della pronuncia) – Pres. Maria Novella Legnaioli, Rel. Rosa Selvarolo, Giud. Cristian Soscia.

Concordato preventivo in continuità aziendale – Fase di apertura della procedura - Verifica da eseguirsi da parte del tribunale in termini di ritualità della proposta – Contenuto - Estensione necessaria.

Data di riferimento: 11/12/2024

Corte di Giustizia Tributaria di Udine – Assoggettabilità all'imposta in misura fissa del decreto di esdebitazione in caso di registrazione volontaria.

Ultimi 10 provvedimenti Unijuris - Mar, 04/02/2025 - 11:40

Corte di Giustizia Tributaria di primo grado di Udine, Sez. 3, 29 novembre 2024 (data della pronuncia) – Pres. Andrea Zuliani, Rel. Federica Romano, Giud. Mario Savino.

Fallimento – Chiusura – Decreto di esdebitazione – Registrazione volontaria – Applicabilità dell'imposta in misura fissa – Fondamento.

Data di riferimento: 29/11/2024

Tribunale di Sondrio – Imprenditore individuale e liquidazione controllata: ai fini del superamento della soglia è irrilevante l’origine dei debiti o dei crediti. In caso di procedura familiare, possibile la separazione delle domande.

Ultimi 10 provvedimenti Unijuris - Mar, 04/02/2025 - 11:33

Tribunale di Sondrio, 21 novembre 2024 (data di decisione) –Presidente dott.ssa Barbara Licitra, consigliere relatore dott.ssa Maria Martina Marchini

Liquidazione controllata – Imprenditore individuale – Verifica requisiti superamento soglia dell’impresa minore – Confusione patrimonio – Irrilevanza origine dei debiti o dei crediti – Esclusione.

Liquidazione controllata- Procedura familiare – Accoglimento di una sola domanda.

Data di riferimento: 21/11/2024

Tribunale di Avellino – Liquidazione controllata ed esdebitazione dell’incapiente. In caso di procedura familiare è necessario che almeno un debitore non versi in stato di incapienza. Necessità di superamento della soglia minima di sostentamento.

Ultimi 10 provvedimenti Unijuris - Mar, 04/02/2025 - 11:22

Tribunale di Avellino, 26 novembre 2024 – Presidente dott. Gaetano Guglielmo, Consigliere relatore dott. Pasquale Russolillo

Liquidazione controllata – Esdebitazione dell’incapiente – Alternatività – Procedura familiare – Necessità che almeno un membro non versi in condizione di incapienza – Esclusione.

Liquidazione controllata – Superamento soglia minima di sostentamento ex art. 283, II° CCII – Ammissibilità.

Data di riferimento: 26/11/2024

Corte di Cassazione (27454/2024) - Amministrazione straordinaria aperta prima del 16 luglio 2006: inapplicabilità dei termini di decadenza e prescrizione entro i quali ex art. 69 bis L.F. è esperibile la revocatoria fallimentare.

Ultimi 10 provvedimenti Unijuris - Lun, 03/02/2025 - 16:41

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 23 ottobre 2024, n. 27454 – Pres. Magda Cristiano, Rel. Paola Vella.

Amministrazione straordinaria - Azione revocatoria fallimentare – Procedura aperta prima del 16 luglio 2006 -. Assoggettabilità alla legge fallimentare anteriore – Inapplicabilità dell'art. 69 bis L.F. in termini di decadenza e prescrizione – Fondamento.

Data di riferimento: 23/10/2024

Corte di Cassazione (27525/2024) – Accoglimento da parte della corte d'appello del reclamo avverso il decreto che aveva respinto un'istanza di fallimento e rimessione degli atti al tribunale: inammissibilità della statuizione sulle spese.

Ultimi 10 provvedimenti Unijuris - Lun, 03/02/2025 - 16:34

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 23 ottobre 2024, n. 27525 – Pres. Magda Cristiano, Rel. Paola Vella.

Fallimento – Rigetto di un'istanza di fallimento – Proposizione di un reclamo ex art. 22 L.F. - Decreto di accoglimento – Inammissibilità di una decisione sulle spese – Fondamento – Pronuncia possibile al riguardo solo in caso di rigetto del reclamo.

Data di riferimento: 23/10/2024

Tribunale di Verona - Ricorso per l'omologazione di un accordo di ristrutturazione dei debiti proposto da una società in liquidazione: necessità che sia supportato dalla determina dell'organo liquidatorio.

Ultimi 10 provvedimenti Unijuris - Lun, 03/02/2025 - 09:24

Tribunale di Verona, 12 dicembre 2024 (data della pronuncia) – Pres. Rel. Pier Paolo Lanni, Giud. Francesco Bartolotti e Cristiana Bottazzi.

Ricorso volto all'omologazione di un accordo di ristrutturazione dei debiti – Presentazione da parte di una società in liquidazione – Necessità che sia supportato dalla determina dell'organo liquidatorio – Fondamento – Preventivo conferimento del relativo potere da parte dell'assemblea – Presupposto non richiesto. .

Data di riferimento: 12/12/2024

Pagine

Subscribe to Studio Legale Gabassi aggregatore