Aggregatore di feed
Tribunale di Parma - Composizione negoziata: pur dopo la conferma delle misure protettive può rimanere ferma da parte delle banche la sospensione e la revoca delle linee di credito se dettata dal rispetto della disciplina della vigilanza prudenziale.
Tribunale Ordinario di Parma, Sez. fallimentare, 10 gennaio 2025 (data della pronuncia) – Giudice Enrico Vernizzi.
Data di riferimento: 10/01/2025Corte di Cassazione (1865/2025) – Fallimento: la compensazione ex art 56 L.F. in favore del creditore postergato non risulta possibile perché infrangerebbe lo scopo dell’art. 2467 c.c. come posto a tutela dei creditori sociali.
Corte di Cassazione, Sez. I civ., 27 gennaio 2025, n. 1865 – Pres. Francesco Terrusi, Rel. Roberto Amatore.
Fallimento – Debito di un socio verso il fallito da restituirsi alla procedura a favore della massa - Credito postergato ex art 2467 c.c. spettante allo stesso quale socio finanziatore - Utilizzabilità ai fini dell'applicazione della compensazione ex art. 56 L.F. - Esclusione – Fondamento – Ontologica incompatibilità logica e giuridica tra le due norme.
Data di riferimento: 27/01/2025Corte di Cassazione (1730/2025) – Domanda di concordato in bianco dichiarata inammissibile per mancata presentazione del piano: presupposti di prededucibilità dei crediti conseguenti ad atti nel frattempo compiuti.
Corte di Cassazione, Sez. I civ., 24 gennaio 2025, n. 1730 – Pres. Luigi Abete, Rel. Paola Vella.
Data di riferimento: 24/01/2025Tribunale di Bergamo– Liquidazione controllata: possibilità di accertamento incidenter tantum della nullità di un trust, considerato atto in frode ai creditori.
Tribunale di Bergamo, 04 dicembre 2024 (data di decisione) – Presidente dott. Vincenzo Domenico Scibetta, Consigliere relatore dott.ssa Maria Magrì
Liquidazione controllata – Trust – Atto in frode ai creditori – Nullità – Accertamento incidenter tantum.
Data di riferimento: 04/12/2024Corte di Cassazione (1718/2025) – Ammissione al passivo: presupposti di riconoscibilità ad una cooperativa o consorzio agrari del privilegio di cui al n. 5 bis dell'art. 2751-bis c.c. e di quello, quali creditori istanti, ex 2755 c.c.
Corte di Cassazione, Sez. I civ., 24 gennaio 2025, n. 1718 – Pres, Francesco Terrusi, Rel. Cosmo Crolla.
Fallimento – Stato passivo – Credito di cooperativa o consorzio agrari – Riconoscibilità del privilegio ex art. 5 bis dell'art. 1751 bis c.c. - Presupposti soggetti ed oggettivi necessari – Onere della prova.
Fallimento – Stato passivo – Creditore istante – Presupposti per il riconoscimento del privilegio ex art. 2755 c.c.per spese di giustizia.
Data di riferimento: 24/01/2025Tribunale di Bolzano - L'imprenditore individuale che abbia cessato l'attività da oltre un anno e versi in una situazione di sovraindebitamento può accedere solo alla liquidazione controllata.
Tribunale di Bolzano, Ufficio Procedure concorsuali, 22 novembre 2024 – Pres. Francesca Bortolotti, Rel. Massimiliano Segarizzi, Giud. Francesco Laus.
Sovraindebitamento – Imprenditore individuale che ha cessato l'attività – Non assoggettabilità a liquidazione giudiziale per decorso dell'anno – Presenza di debiti residui d'impresa - Accesso alle procedure negoziali – Esclusione – Possibile ammissione solo alla liquidazione controllata – Fondamento.
Data di riferimento: 22/11/2024Tribunale di Piacenza – Liquidazione controllata: criterio di quantificazione della quota di reddito da lasciare nella disponibilità del proponente. Considerazioni in termini di durata minima e massima della procedura.
Tribunale Ordinario di Piacenza, Sez. civile, 23 dicembre 2024 (data della pronuncia) – Pres. Stefano Brusati, Rel. Stefano Aldo Tiberti, Giudice Antonino Fazio.
Liquidazione controllata – Quota di reddito da lasciare nella disponibilità del debitore - Valutazione in ordine alla soglia “limite” di beni necessari al mantenimento del nucleo familiare - Apprezzamento discrezionale del Tribunale – Criterio cui attenersi nella quantificazione.
Data di riferimento: 23/12/2024Corte di Cassazione (32782/2024) – La cessione di credito da parte di soggetto poi fallito che sia stata regolarmente notificata al debitore è opponibile alla procedura ma, in presenza dei necessari presupposti, può risultare revocabile.
Corte di Cassazione, Sez. I civ., 16 dicembre 2024, n. 32782 – Pres. Massimo Ferro, Rel. Cosmo Crolla.
Cessione di credito verso terzi – Perfezionamento anteriore al fallimento del cedente – Avvenuta notifica al debitore ceduto secondo la normativa codicistica – Inapplicabilità del regime ex art. 5 e 7 della L.52/1991 che la considera inopponibile al fallimento – Revocabilità possibile in presenza dei necessari presupposti.
Data di riferimento: 16/12/2024Tribunale di Pesaro – Liquidazione controllata: ammissibile la conferma dell’OCC anche se avente domicilio in un distretto della Corte d’Appello diverso da quello del Tribunale competente.
Tribunale di Pesaro, 14 gennaio 2025 – Presidente dott. Samuele Storti, Consigliere relatore dott. Lorenzo Pini
Liquidazione controllata– Nomina liquidatore – Conferma OCC anche se con domicilio eletto in un distretto di Corte d’Appello diverso.
Data di riferimento: 14/01/2025Tribunale di Udine – Concordato minore: inammissibilità della richiesta di misure protettive presentata con separato ricorso.
Tribunale di Udine, 16 gennaio 2025 – G.D. dott.ssa Annalisa Barzazi
Concordato minore – Misure protettive – Ricorso separato – Inammissibilità.
Data di riferimento: 16/01/2025Tribunale di Santa Maria Capua Vetere – Deve escludersi la compatibilità di un piano squisitamente liquidatorio con la composizione negoziata.
Tribunale Ordinario di Santa Maria Capua Vetere, Sez. III civ., 10 gennaio 2025 (Data della decisione) – Giudice Elisabetta Bernardel.
Composizione negoziata – Incompatibilità di un piano meramente liquidatorio – Istanza di conferma delle misure protettive e di riconoscimento di misure cautelari – Conseguente inaccoglibilità.
Data di riferimento: 10/01/2025Corte di Cassazione (30254/2024) – Revocabilità in quanto anomalo del pagamento eseguito da un terzo in periodo sospetto, su ordine o indicazione del debitore delegante, poi fallito, con denaro di quest'ultimo.
Corte di Cassazione, Sez. I civ., 25 novembre 2024, n. 30254 – Pres. Massimo Ferro, Rel. Giuseppe Dongiacomo.
Data di riferimento: 25/11/2024Corte di Cassazione (30127/2024) – Pagamento di forniture effettuate per la prima volta o regolate in modo diverso dalle precedenti: criterio da adottarsi per decidere dell'applicabilità dell'esenzione da revocatoria ex art. 67, comma 3, lettera a) L.F.
Corte di Cassazione, Sez. I civ., 22 novembre 2024, n. 30127 – Pres. Massimo Ferro, Rel. Giuseppe Dongiacomo.
Forniture effettuate per la prima volta o regolate in modo diverso dalle precedenti – Pagamenti effettuati in periodo sospetto – Esenzione da revocatoria prevista dall'art. 67, comma 3, lett. a), l.fall. - Necessita perché risulti applicabile fare riferimento a quanto previsto contrattualmente.
Data di riferimento: 22/11/2024Tribunale di Firenze – Concordato preventivo: i comportamenti posti in essere dal debitore nel corso della procedura che violano il dovere di agire secondo buona fede e correttezza vanno tenuti distinti dagli atti in frode di cui all'art. 106 C.C.I.
Tribunale di Firenze, Sez. V civ. - Concorsuale, 08 gennaio 2025 – Pres. Maria Novella Legnaioli, Rel. Cristian Soscia, Giud. Rosa Selvarolo.
Concordato preventivo - Condotte poste in essere dal debitore – Violazione del dovere di tenere un comportamento connotato da buona fede e correttezza – Condotta da tenersi distinta da quella consistente nel compimento di atti in frode - Conseguenze differenti che ne derivano.
Data di riferimento: 08/01/2025Corte di Cassazione (14349/2024) - Giudizio avente ad oggetto la revocatoria del fondo patrimoniale anteriormente costituito dal fallito: permanere della legittimazione passiva in capo allo stesso.
Corte di Cassazione, Sez. III, 22 maggio 2024, n. 14349 – Pres. Luigi Alessandro Scarano, Rel. Pasqualina Anna Piera Condello.
Fallimento – Fondo patrimoniale - Azione revocatoria avente ad oggetto l'avvenuta sua anteriore costituzione - Permanere in questo caso della legittimazione passiva in capo al fallito – Fondamento.
Data di riferimento: 22/05/2024Tribunale di Campobasso – Concordato minore: considerazioni in tema di proposta basata solo sull'intervento di finanza esterna e di tassatività del termine fissato dal giudice e previsto dalla legge per l'espressione del voto.
Tribunale Ordinario di Campobasso, Settore procedure concorsuali, 14 gennaio 2025 – Giudice Claudia Carissimi.
Concordato Minore - Tipo liquidatorio - Debitore incapiente - Attivo rappresentato esclusivamente da finanza esterna - Ammissibilità
Data di riferimento: 14/01/2025Tribunale di Arezzo – Misure protettive: in sede di concordato preventivo il divieto di acquisizione di diritti di prelazione costituisce un effetto automatico. Ammissibile l’istanza di rinnovo.
Tribunale di Arezzo, 09 dicembre 2024 (data di decisione) – G.D. dott. Federico Pani
Concordato preventivo – Misure protettive – Divieto acquisizione diritti di prelazione – Effetto automatico.
Misure protettive – Istanza di rinnovo -Ammissibilità.
Data di riferimento: 09/12/2024Tribunale di Ascoli Piceno - Liquidazione controllata: già in sede di apertura della procedura il tribunale può esprimere un giudizio prognostico negativo circa la possibilità per il ricorrente di ottenere l'esdebitazione.
Tribunale di Ascoli Piceno, 08 novembre 2024 (data della pronuncia) – Pres. Alessandra Panichi, Rel. Riccardo Ionta, Giud. Francesca Sirianni.
Liquidazione controllata – Fase di apertura della procedura – Comportamento tenuto dal ricorrente nella causazione del sovraindebitamento – Valutazione che il tribunale può compiere da subito in funzione del potergli riconoscere a chiusura avvenuta il beneficio dell'esdebitazione – Possibilità che consista in un giudizio prognostico negativo.
Data di riferimento: 08/11/2024Tribunale di Caltanissetta - Concordato preventivo in continuità aziendale con transazione fiscale: il ricorso al cram down risulta ammissibile anche con riferimento ad una procedura assoggettata alla disciplina ante “Correttivo ter”.
Tribunale di Caltanissetta, Sez. civile, 19 dicembre 2024 (data della pronuncia) – Pres. Gabriella Canto, Rel. Ester R. Difrancesco, Giud. Alessandea Frasca.
Concordato preventivo con transazione fiscale – Omologazione – Disciplina anteriore al d. lgs. 136/2024 (“Correttivo-Ter”) - Applicabilità del cram down fiscale e previdenziale anche con riferimento ad un concordatora di quel tipo – Fondamento.
Data di riferimento: 19/12/2024Tribunale di Busto Arsizio – Le misure protettive e cautelari richieste in sede di accesso ad uno strumento di composizione della crisi devono essere finalizzate allo svolgimento delle trattative volte al risanamento dell'impresa.
Tribunale di Busto Arsizio, Sez. II civ., 16 gennaio 2025 – Giudice Elisa Tosi.
Accesso ad uno strumento di composizione della crisi – Richiesta di misure protettive cautelari – Svolgimento di trattative finalizzate al risanamento dell'impresa - Funzione che devono assolvere per risultare riconoscibili e non successivamente eventualmente revocabili.
Data di riferimento: 16/02/2025Pagine
