Aggregatore di feed
Corte d'Appello di Milano - Concordato in continuità e omologazione trasversale: in sede di distribuzione del surplus secondo la regola del RPR deve essere garantita la parità di trattamento tra tutte classi di creditori di pari rango.
Corte d'Appello di Milano, Sez. IV civ., 08 novembre 2024 – Pres. Francesco Distefano, Cons. rel. Francesca Vullo, Cons. Roberta Nunnari.
Data di riferimento: 08/11/2024Tribunale di Ferrara – Concordato in continuità aziendale: inapplicabilità del cram down fiscale in sede di disciplina ante Correttivo ter. Quantificazione del valore di liquidazione e criteri di distribuzione dell'attivo.
Tribunale di Ferrara, 11 dicembre 2024 – Pres. Anna Ghedini, Rel. Marianna Cocca, Giud. Costanza Perri.
Disciplina ante Correttivo ter 2024 - Concordato preventivo in continuità aziendale – Transazione fiscale - Art. 88, comma 2 bis, C.C.I. – Applicazione del cram down fiscale e previdenziale in sede di omologa – Inammissibilità - Fondamento.
Data di riferimento: 11/12/2024Corte di Cassazione (34372/2024) – Concordato preventivo: effetti derivanti al fine dell'ammissione al voto dall'avere o meno il debitore e i creditori concorrenti contestato nel corso dell'adunanza la legittimazione di un creditore.
Corte di Cassazione, Sez. I civ., 24 dicembre 2024, n. 34372 – Pres. Massimo Ferro, Rel. Filippo D'Aquino.
Concordato preventivo – Adunanza dei creditori - Contestazione del diritto di un creditore alla partecipazione al voto– Mancata sollevazione da parte del debitore e dei creditori concorrenti – Effetto – Ammissione implicita dello stesso all'espressione del voto – Non necessità di una specifica argomentazione al riguardo da parte del giudice delegato – Assenza di un vizio di omessa pronuncia.
Data di riferimento: 24/12/2024Tribunale di Barcellona Pozzo di Gotto - Composizione negoziata della crisi: presupposti perché la richiesta di conferma o modifica delle misure protettive e l'eventuale reiterazione della stessa risultino ammissibili.
Tribunale di Barcellona Pozzo di Gotto, 07 novembre 2024 (data della pronuncia) – Giudice monocratico Fabrizio di Sano.
Data di riferimento: 07/11/2024Corte di Cassazione (31753/2024) – Fallimento: il compenso spettante al sindaco della società fallita che sia venuto meno ai suoi doveri di vigilanza sulla gestione societaria va giustamente escluso dallo stato passivo.
Corte di Cassazione, Sez. I civ., 10 dicembre 2024, n. 31753 – Pres. Massimo Ferro, Rel Giuseppe Dongiacomo.
Data di riferimento: 10/12/2024Tribunale di Crotone – Composizione negoziata della crisi: verifica del Giudice ai fini della conferma delle misure protettive. Misure cautelari: possibilità di ottenere l’inibitoria alla banca di procedere con la segnalazione a sofferenza dell’istante.
Tribunale di Crotone, 04 gennaio 2025 (data di decisione) – G.D. dott. Emanuele Agostini
Composizione negoziata della crisi – Misure protettive – Conferma – Presupposti – Verifica del giudice.
Composizione negoziata della crisi – Misure cautelari – Funzione – Inibitoria alla Banca di procedere con la segnalazione a sofferenza.
Data di riferimento: 04/01/2025Tribunale di Milano – Liquidazione controllata: prevalenza dell’insinuazione la passivo dell’ente impositore rispetto a quella presentata dall’agente della riscossione.
Tribunale di Milano, 10 ottobre 2024 (data di decisione) – Presidente relatore dott.ssa Laura De Simone
Liquidazione controllata – Agenzia delle Entrate Riscossione – Ente impositore – Insinuazione al passivo diretta del secondo – Perdita del potere rappresentativo.
Data di riferimento: 10/10/2024Tribunale di Monza – Concordato in continuità diretta: azzeramento del capitale sociale e ricostituzione dello stesso da parte di un nuovo socio: necessità che i soci originari che perdono il diritto d’opzione vengano inseriti in una apposita classe.
Tribunale di Monza, Sez. III civ., 04 dicembre 2024 (data della pronuncia) - Pres. Caterina Giovannetti, Rel. Patrizia Fantin, Giud. Alessandra Longobardi.
Concordato preventivo in continuità diretta – Proposta che preveda un'operazione incidente sul capitale sociale - Sentenza di omologazione che disponga l'azzeramento dello stesso e la sua ricostruzione ad opera di un nuovo socio – Esclusione dei soci originari dall'espressione del diritto di opzione – Necessaria previsione del loro classamento.
Data di riferimento: 04/12/2024Tribunale di Milano– Liquidazione controllata: ammissibilità della Procedura, priva di fondi, al gratuito patrocinio.
Tribunale di Milano, 08 gennaio 2025 – G.D. dott. Luca Giani
Liquidazione controllata – Assenza disponibilità liquide – Fondatezza azioni di recupero – Gratuito patrocinio - Ammissibilità.
Data di riferimento: 08/01/2025Tribunale di Avellino – Ristrutturazione dei debiti del consumatore: esclusa la colpa grave se il debitore è affetto da ludopatia. Contenuto libero del piano e possibilità di esclusione dalla liquidazione di beni.
Tribunale di Avellino, 28 ottobre 2024 (data di decisione) – G.D. dott. Pasquale Russolillo
Ristrutturazione dei debiti del consumatore – Sovraindebitamento indotto – Patologia- Colpa grave - Esclusione.
Ristrutturazione dei debiti del consumatore – Contenuto libero del piano proposto -Eccezioni alla regola della cessione integrale dei beni – Ammissibilità.
Data di riferimento: 28/10/2024Tribunale di Milano – Liquidazione controllata: la sospensione delle procedure esecutive è un effetto automatico, senza necessità di misure protettive.
Tribunale di Milano, 07 novembre 2024 – Presidente dott.ssa Caterina Macchi, Consigliere relatore dott.ssa Guendalina Pascale
Liquidazione controllata – Sospensione procedure esecutive – Effetto ex lege – Esclusa necessità misure protettive.
Data di riferimento: 07/11/2024Corte di Cassazione (34133/2024) – Omologazione di un accordo ex L. 3/2012: presupposto affinché il debitore possa ai sensi della L. 167/2020 usufruire di un termine non superiore a novanta giorni per il deposito di una nuova proposta.
Corte di Cassazione, Sez. I civ., 23 dicembre2024, n. 34133 – Pres. Massimo Ferro, Rel. Paola Vella.
Sovraindebitamento - Accordo di composizione della crisi – Modificazione della L. 3/2012 ad opera della L. 176/2020 di conversione del D.L. 137/2020 – Riconoscibilità al debitore di un termine per il deposito di una nuova proposta – Limite - Istanza da proporsi entro l'udienza di omologazione – Presupposto necessario.
Data di riferimento: 23/12/2024Tribunale di Vasto – Composizione negoziata: ammissibile la misura cautelare prevedente la sospensione del pagamento della rata della rottamazione.
Tribunale di Vasto, 06 dicembre 2024 (data di decisione) – G.D. dott. Michele Monteleone
Composizione negoziata – Misura cautelare ex art. 19 CCII – Sospensione rata rottamazione – Ammissibilità.
Data di riferimento: 06/12/2024Corte d'Appello di Firenze - Concordato fallimentare: applicabilità del cram down fiscale e previdenziale.
Corte d'Appello di Firenze, Sez. II civ., 18 aprile 2024 (data della pronuncia) – Pres. Rel. Ludovico Delle Vergini, Cons. Luigi Nannipieri e Fabrizio Nicoletti.
Concordato fallimentare – Omologazione – Applicabilità del cram down fiscale e previdenziale – Fondamento.
Data di riferimento: 18/04/2024Corte di Cassazione (27562/2024) – Esdebitazione: anche nella vigenza della legge fallimentare la “meritevolezza” va considerata il presupposto decisivo perché quel beneficio possa essere riconosciuto.
Corte di Cassazione, Sez. I civ., 24 ottobre 2024, n. 27562 – Pres. Magda Cristiano, Rel. Paola Vella.
Fallimento – Chiusura - Esdebitazione – Riconoscimento - Requisito della "meritevolezza" – Presupposto soggettivo determinante – Avvenuta seppur modesta soddisfazione di creditori - Esclusione dal beneficio per ragioni meramente quantitative – Inammissibilità.
Data di riferimento: 24/10/2024Corte di Cassazione (34266/2024) – La consecuzione non è configurabile tra amministrazione giudiziaria e amministrazione straordinaria onde i crediti sorti nel corso della prima procedura non sono prededucibili nella seconda.
Corte di Cassazione, Sez. I civ., 24 dicembre 2024, n. 34266 – Pres. Massimo Ferro, Rel. Andrea Fidanzia.
Amministrazione giudiziaria e amministrazione straordinaria – Possibile consecuzione tra le due procedure – Esclusione – Crediti sorti nel corso della prima – Non prededucibilità nell'altra successiva procedura – Fondamento.
Data di riferimento: 24/12/2024Tribunale di Ferrara - Esdebitazione dell’incapiente: la domanda del soggetto sovraindebitato volta ad avere accesso a quel beneficio non può essere accolta in assenza del requisito soggettivo della “meritevolezza”.
Tribunale di Ferrara, Ufficio del giudice delegato alle procedure concorsuali, 28 dicembre 2024 (data della pronuncia) – Giudice delegato Anna Ghedini.
Esdebitazione dell’incapiente – Meritevolezza del debitore – Requisito soggettivo necessario - Mancato sistematico pagamento dell'Iva da parte di imprenditore individuale– Assenza di cause giustificatrici – Inaccoglibilità dell'istanza di riconoscimento di quel beneficio – Fondamento.
Data di riferimento: 28/12/2024Corte di Cassazione (31729/2024) – Opposizione allo stato passivo e incompatibilità che il giudice delegato faccia parte del collegio chiamato a decidere: rimedi giudiziali messi a disposizione dell'opponente a seconda dei casi.
Corte di Cassazione, Sez. I civ., 10 dicembre 2024, n. 31729 – Pres. Magda Cristiano, Rel. Andrea Fidanzia.
Opposizione allo stato passivo – Incompatibilità del giudice delegato a far parte del collegio chiamato a decidere – Rigetto dell'opposizione - Rimedi esperibili dall'opponente a seconda che sia stato o meno posto nelle condizioni di conoscerne la composizione.
Data di riferimento: 10/12/2024Corte d'Appello di Firenze - Domanda di accesso con riserva ad una procedura di composizione della crisi presentata in costanza di un'istanza di liquidazione giudiziale: presupposti perché possa essere dichiarata da subito inammissibile.
Corte d'Appello di Firenze, Sez. II civ. Imprese, 17 dicembre 2024 – Pres. Anna Primavera, Cons. Rel. Luigi Nannipieri, Cons. Nicola Mario Condemi.
Data di riferimento: 17/12/2024Corte di Cassazione (33736/2024) – Nell'ipotesi in cui tra un creditore e un debitore sia conclusa una transazione non può trovare applicazione l'art. 1304 c.c. nei confronti di altro soggetto se il rapporto di solidarietà passiva non risulti manifesto.
Corte di Cassazione, Sez. I civ., 21 dicembre 2024, n. 33736 – Pres. Francesco Terrusi, Rel. Andrea Fidanzia.
Data di riferimento: 21/12/2024Pagine
