Aggregatore di feed
Corte di Cassazione (28159/2024) – Ammissione al passivo formulata da un'impresa di autotrasporto che ha svolto prestazioni a favore dell'ILVA: presupposti per il riconoscimento della prededuzione. Eccezioni rilevabili d'ufficio.
Corte di Cassazione, Sez. I civ., 31 ottobre 2024, n. 28159 – Pres. Francesco Terrusi, Rel. Roberto Amatore.
Data di riferimento: 31/10/2024Corte di Cassazione (32531/2024) – Fallimento in estensione: le dichiarazioni in merito alla gestione societaria rese spontaneamente al curatore da un socio della fallita possono essere a tal fine utilizzate nei suoi confronti.
Corte di Cassazione, Sez. I civ., 14 dicembre 2024, n. 32531 – Pres. Magda Cristiano, Rel. Alberto Pazzi.
Fallimento di una società – Raccolta da parte del curatore di informazioni sulla gestione societaria - Dichiarazioni rese spontaneamente da un socio – Possibilità che vengano utilizzate per estendere il fallimento nei suoi confronti.
Data di riferimento: 14/12/2024Corte di Cassazione (930/2025) - Dichiarazione di fallimento: termine da rispettarsi per la fissazione dell'udienza volta all'accertamento della ricorrenza dei necessari presupposti, in particolare in caso di impresa cessata.
Corte di Cassazione, Sez. I civ., 14 gennaio 2025, n. 930 – Pres. Magda Cristiano, Rel. Cosmo Crolla.
Procedimento volto alla dichiarazione di fallimento - Termine per lo svolgimento dell'udienza decisoria – Mancato rispetto di quello di giorni quindici dalla data di notifica del decreto di fissazione – Conseguenze.
Data di riferimento: 14/01/2025Corte di Cassazione (34150/2024) – Piano del consumatore ex L. 3/2012: risulta ammissibile che possa prevedere una dilazione del pagamento dei crediti prelatizi anche oltre il termine di un anno dall’omologazione.
Corte di Cassazione, Sez. I civ., 23 dicembre 2024, n. 34150 – Pres. Massimo Ferro, Rel. Paola Vella.
Sovraindebitamento - Piano del consumatore – Previsione di una moratoria ultrannuale nel pagamento dei crediti prelatizi - Ammissibilità – Condizione necessaria.
Data di riferimento: 23/12/2024Corte di Cassazione (34377/2024) – Accordo di ristrutturazione dei debiti con transazione fiscale: termini che il debitore deve rispettare prima di poter presentare un'istanza di applicazione del cram down fiscale.
Corte di Cassazione, Sez. I civ., 24 dicembre 2024, n. 34377 – Pres. Massimo Ferro, Rel. Francesco Terrusi.
Accordo di ristrutturazione dei debiti con transazione fiscale – Domanda del debitore di omologazione con applicazione del cram down – Termine concesso dalla legge all'erario per esprimersi – Necessario coordinamento di quel termine con quello per proporre opposizione – Pubblicazione dell'accordo nel registro delle imprese – Momento da cui far decorrere entrambi.
Data di riferimento: 24/12/2024Corte di Cassazione (34164/2024) - Accordo ex L. 3/2012 di composizione della crisi : nel caso in cui, ad omologazione avvenuta, in fase di 'esecuzione la proposta venga modificata, tutti i creditori,anche quelli già soddisfatti,devono essere risentiti.
Corte di Cassazione, Sez. I civ., 23 dicembre 2024, n. 34164 – Pres. Massimo Ferro, Rel. Paola Vella.
Sovraindebitamento – Accordo di composizione della crisi ex L. 3/2012 – Omologazione – Debitore – Presentazione in fase esecutiva di un'istanza di modifica della proposta – Comunicazione da inviarsi a tutti i creditori – Avvenuta medio tempore già completa soddisfazione di alcuni – Irrilevanza – Necessario coinvolgimento anche di quelli – Fondamento.
Data di riferimento: 23/12/2024Tribunale di Venezia – Azione di responsabilità intentata dal curatore nei confronti dell'amministratore della fallita per atti di mala gestio, in particolare consistenti nel mancato pagamento di tributi: onere di prova e controprova.
Tribunale di Venezia, Sez. Spec. in Materia d'Impresa, 24 luglio 2024 (data della pronuncia) – Pres. Lina Tosi, Rel. Chiara Campagner, Giud. Fabio Doro.
Fallimento – Azione di responsabilità – Proposizione da parte del curatore nei confronti dell'amministratore – Compimento di atti di mala gestio consistenti in atti distrattivi – Necessità che risultino dimostrati – Eventuale prova contraria gravante sul convenuto.
Data di riferimento: 24/07/2024Corte di Cassazione (34044/2024) – Presupposti del riconoscimento, in sede di insinuazione al passivo, del privilegio ex art. 2751 bis, n. 2, c.c. a favore di uno studio professionale associato.
Corte di Cassazione, Sez. I civ., 23 dicembre 2024, n. 34044 – Pres. Massimo Ferro, Rel. Cosmo Crolla.
Fallimento – Domanda di insinuazione al passivo proposta da uno studio professionale associato – Presuppostio richiesti ai fini del riconoscimento del privilegio ex art. 2751-bis n. 2 c.c.
Data di riferimento: 23/12/2024Tribunale di Vasto – Composizione negoziata: presupposti di riconoscimento di misure protettive e di misure cautelari anche atipiche.
Tribunale di Vasto, Ufficio volontaria giurisdizione, 28 dicembre 2024 – Giudice Michele Monteleone
Composizione negoziata – Istanza di conferma o modifica delle misure protettive – Presupposti perché venga accolta – Ricorrenza dei requisiti del fumus boni juris e del periculum in mora – Condizioni che ne giustificano la sussistenza.
Data di riferimento: 28/12/2024Corte di Cassazione (27560/2024) – Estinzione senza una decisione nel merito di una procedura fallimentare e iniziativa assunta dal P.M. per l'apertura di una seconda. Presupposto di riconoscimento dello stato d'insolvenza.
Corte di Cassazione, Sez. I civ., 24 ottobre 2024, n. 27560 – Pres. Magda Cristiano, Rel. Alberto Pazzi.
Apertura di una procedura fallimentare su istanza di P.M. - Iniziativa assunta da questi a seguito di segnalazione ricevuta – Informativa fattagli dal giudice che era stato relatore in una precedente procedura – Estinzione di quella per desistenza da parte del creditore istante – Ricorrenza di un'ipotesi di violazione della terzietà del giudice - Esclusione.
Data di riferimento: 24/10/2024Corte di Cassazione (28214/2024) -Istanza di insinuazione al passivo: possibilità che il giudice dell'opposizione accerti d'ufficio l'anteriorità rispetto al fallimento della scrittura privata prodotta dal creditore a fini probatori.
Corte di Cassazione, Sez. I civ., 04 novembre 2024, n. 28214 – Pres. Luigi Abete, Rel. Roberto Amatore.
Data di riferimento: 04/11/2024Tribunale di Ferrara - Concordato minore: in sede di ammissione va valutata anche la condotta del proponente in relazione alle cause di genesi del sovraindebitamento.
Tribunale di Ferrara, 27 dicembre 2024 (data della pronuncia) – Giudice Delegato Anna Ghedini.
Concordato Minore – Contenuto del piano - Previsione della continuità aziendale - Giudizio di fattibilità del piano – Necessaria valutazione della condotta pregressa del proponente in relazione alla genesi del sovraindebitamento – Rilevanza al fine di decidere dell'affidabilità del debitore – Sussistenza.
Data di riferimento: 27/12/2024Tribunale di Bari – Misure cautelari: ammissibili anche con carattere inibitorio. Ammissibile la richiesta in caso di accesso con riserva.
Tribunale di Bari, 03 gennaio 2025 (data di decisione) – G.D. dott.ssa Assunta Napoliello
Misure cautelari atipiche – Salvaguardia patrimonio aziendale – Carattere inibitorio.
Misure protettive – Domanda con riserva ex art. 44 CCII – Ammissibilità.
Data di riferimento: 03/01/2025Tribunale di Milano – Domanda di accesso a uno strumento di regolazione della crisi e dell’insolvenza o ad una procedura di insolvenza: tribunale competente.
Tribunale Ordinario di Milano, Sez. II civ. e crisi d'impresa, 24 giugno 2024 – Pres. Laura De Simone, Rel. Francesco Pipicelli, Giud. Guendalina Pascale.
Data di riferimento: 24/06/2024Tribunale di Santa Maria Capua Vetere– Ristrutturazione dei debiti del consumatore: esclusa la colpa grave del consumatore in caso di errata valutazione del merito creditizio.
Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, 23 ottobre 2024 – G.D. dott.ssa Marta Sodano
Ristrutturazione dei debiti del consumatore – Favor debitoris – Merito creditizio – Violazione art. 124 bis TUB- Colpa grave - Esclusione.
Data di riferimento: 23/10/2024Tribunale di Milano– Misure protettive. Le modifiche introdotte dal Correttivo ter in sede di definizioni e possibilità di accesso anche in caso di presentazione di domanda con riserva.
Tribunale di Milano, 24 dicembre 2024 – G.D. dott. Francesco Pipicelli
Misure protettive – Correttivo ter – Modifica definizione – Oggetto – Effetti anche su mere condotte commissive e omissive dei creditori – Ammissibilità.
Strumento di regolazione della crisi e dell’insolvenza – Accesso con riserva- Misure protettive – Ambito applicativo.
Data di riferimento: 24/12/2024Corte di Cassazione (27852/2024) – Impresa in amministrazione straordinaria: i crediti prededucibili non contestati per collocazione e ammontare possono in sede di opposizione venir riconosciuti nonostante la debitrice sia rimasta contumace.
Corte di Cassazione, Sez. I civ., 29 ottobre 2024, n.27852 – Pres. Francesco Terrusi, Rel. Alberto Pazzi.
Amministrazione straordinaria – Crediti prededucibili non contestati per collocazione e ammontare – Giudizio di opposizione allo stato passivo – Possibile ammissione nonostante la contumacia dell'impresa debitrice.
Data di riferimento: 29/10/2024Tribunale di Avellino – Concordato preventivo: considerazioni in tema di diritto alla partecipazione al voto e di verifiche da compiersi da parte del tribunale in particolare nella fase dell'omologazione.
Tribunale di Avellino, Sez. I civ. Ufficio procedure concorsuali, 12 novembre 2024 – Pres. Rel. Gaetano Guglielmo, Giud. Michela Palladino e Pasquale Russolillo.
Concordato preventivo – Creditori ammessi al voto – Differenza in termine di preclusione tra creditori privilegiati e soci postergati - Fondamento.
Concordato preventivo – Giudizio di omologa – Verifiche da eseguirsi da parte del tribunale in quella fase.
Data di riferimento: 12/11/2024Tribunale di Ancona – Concordato preventivo in continuità aziendale: inapplicabile l’istituto del cram down secondo la normativa ante correttivo ter.
Tribunale di Ancona, 29 aprile 2024 (data di decisione) – Presidente dott. Filippello, consigliere relatore dott. Mantovani
Concordato preventivo – Continuità aziendale– Cram down – Inapplicabilità.
Data di riferimento: 29/04/2024Tribunale di Bologna – Procedura di liquidazione controllata familiare: inammissibilità della domanda qualora i coniugi siano divorziati.
Tribunale di Bologna, 19 novembre 2024 – Presidente dott. Michele Guernelli, Consigliere relatore dott.ssa Antonella Rimondini
Liquidazione controllata – Procedura familiare – Separazione personale dei coniugi – Difetto presupposti – Inammissibilità.
Data di riferimento: 19/11/2024Pagine
