Ultimi 10 provvedimenti Unijuris

Subscribe to feed Ultimi 10 provvedimenti Unijuris
Aggiornato: 1 ora 27 min fa

Corte di Cassazione (32782/2024) – La cessione di credito da parte di soggetto poi fallito che sia stata regolarmente notificata al debitore è opponibile alla procedura ma, in presenza dei necessari presupposti, può risultare revocabile.

Lun, 17/02/2025 - 11:01

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 16 dicembre 2024, n. 32782 – Pres. Massimo Ferro, Rel. Cosmo Crolla.

Cessione di credito verso terzi – Perfezionamento anteriore al fallimento del cedente – Avvenuta notifica al debitore ceduto secondo la normativa codicistica – Inapplicabilità del regime ex art. 5 e 7 della L.52/1991 che la considera inopponibile al fallimento – Revocabilità possibile in presenza dei necessari presupposti.

Data di riferimento: 16/12/2024

Tribunale di Pesaro – Liquidazione controllata: ammissibile la conferma dell’OCC anche se avente domicilio in un distretto della Corte d’Appello diverso da quello del Tribunale competente.

Dom, 16/02/2025 - 11:32

Tribunale di Pesaro, 14 gennaio 2025 – Presidente dott. Samuele Storti, Consigliere relatore dott. Lorenzo Pini

Liquidazione controllata– Nomina liquidatore – Conferma OCC anche se con domicilio eletto in un distretto di Corte d’Appello diverso.

Data di riferimento: 14/01/2025

Tribunale di Udine – Concordato minore: inammissibilità della richiesta di misure protettive presentata con separato ricorso.

Dom, 16/02/2025 - 11:29

Tribunale di Udine, 16 gennaio 2025 – G.D. dott.ssa Annalisa Barzazi

Concordato minore – Misure protettive – Ricorso separato – Inammissibilità.

Data di riferimento: 16/01/2025

Tribunale di Santa Maria Capua Vetere – Deve escludersi la compatibilità di un piano squisitamente liquidatorio con la composizione negoziata.

Ven, 14/02/2025 - 16:09

Tribunale Ordinario di Santa Maria Capua Vetere, Sez. III civ., 10 gennaio 2025 (Data della decisione) – Giudice Elisabetta Bernardel.

Composizione negoziata – Incompatibilità di un piano meramente liquidatorio – Istanza di conferma delle misure protettive e di riconoscimento di misure cautelari – Conseguente inaccoglibilità.

Data di riferimento: 10/01/2025

Corte di Cassazione (30254/2024) – Revocabilità in quanto anomalo del pagamento eseguito da un terzo in periodo sospetto, su ordine o indicazione del debitore delegante, poi fallito, con denaro di quest'ultimo.

Gio, 13/02/2025 - 16:36

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 25 novembre 2024, n. 30254 – Pres. Massimo Ferro, Rel. Giuseppe Dongiacomo.

Data di riferimento: 25/11/2024

Corte di Cassazione (30127/2024) – Pagamento di forniture effettuate per la prima volta o regolate in modo diverso dalle precedenti: criterio da adottarsi per decidere dell'applicabilità dell'esenzione da revocatoria ex art. 67, comma 3, lettera a) L.F.

Gio, 13/02/2025 - 16:32

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 22 novembre 2024, n. 30127 – Pres. Massimo Ferro, Rel. Giuseppe Dongiacomo.

Forniture effettuate per la prima volta o regolate in modo diverso dalle precedenti – Pagamenti effettuati in periodo sospetto – Esenzione da revocatoria prevista dall'art. 67, comma 3, lett. a), l.fall. - Necessita perché risulti applicabile fare riferimento a quanto previsto contrattualmente.

Data di riferimento: 22/11/2024

Tribunale di Firenze – Concordato preventivo: i comportamenti posti in essere dal debitore nel corso della procedura che violano il dovere di agire secondo buona fede e correttezza vanno tenuti distinti dagli atti in frode di cui all'art. 106 C.C.I.

Gio, 13/02/2025 - 09:52

Tribunale di Firenze, Sez. V civ. - Concorsuale, 08 gennaio 2025 – Pres. Maria Novella Legnaioli, Rel. Cristian Soscia, Giud. Rosa Selvarolo.

Concordato preventivo - Condotte poste in essere dal debitore – Violazione del dovere di tenere un comportamento connotato da buona fede e correttezza – Condotta da tenersi distinta da quella consistente nel compimento di atti in frode - Conseguenze differenti che ne derivano.

Data di riferimento: 08/01/2025

Corte di Cassazione (14349/2024) - Giudizio avente ad oggetto la revocatoria del fondo patrimoniale anteriormente costituito dal fallito: permanere della legittimazione passiva in capo allo stesso.

Gio, 13/02/2025 - 09:25

Corte di Cassazione, Sez. III, 22 maggio 2024, n. 14349 – Pres. Luigi Alessandro Scarano, Rel. Pasqualina Anna Piera Condello.

Fallimento – Fondo patrimoniale - Azione revocatoria avente ad oggetto l'avvenuta sua anteriore costituzione - Permanere in questo caso della legittimazione passiva in capo al fallito – Fondamento.

Data di riferimento: 22/05/2024

Tribunale di Campobasso – Concordato minore: considerazioni in tema di proposta basata solo sull'intervento di finanza esterna e di tassatività del termine fissato dal giudice e previsto dalla legge per l'espressione del voto.

Gio, 13/02/2025 - 09:19

Tribunale Ordinario di Campobasso, Settore procedure concorsuali, 14 gennaio 2025 – Giudice Claudia Carissimi.

Concordato Minore - Tipo liquidatorio - Debitore incapiente - Attivo rappresentato esclusivamente da finanza esterna - Ammissibilità

Data di riferimento: 14/01/2025

Tribunale di Arezzo – Misure protettive: in sede di concordato preventivo il divieto di acquisizione di diritti di prelazione costituisce un effetto automatico. Ammissibile l’istanza di rinnovo.

Mer, 12/02/2025 - 17:27

Tribunale di Arezzo, 09 dicembre 2024 (data di decisione) – G.D. dott. Federico Pani

Concordato preventivo – Misure protettive – Divieto acquisizione diritti di prelazione – Effetto automatico.

Misure protettive – Istanza di rinnovo -Ammissibilità.

Data di riferimento: 09/12/2024

Tribunale di Ascoli Piceno - Liquidazione controllata: già in sede di apertura della procedura il tribunale può esprimere un giudizio prognostico negativo circa la possibilità per il ricorrente di ottenere l'esdebitazione.

Mer, 12/02/2025 - 09:06

Tribunale di Ascoli Piceno, 08 novembre 2024 (data della pronuncia) – Pres. Alessandra Panichi, Rel. Riccardo Ionta, Giud. Francesca Sirianni.

Liquidazione controllata – Fase di apertura della procedura – Comportamento tenuto dal ricorrente nella causazione del sovraindebitamento – Valutazione che il tribunale può compiere da subito in funzione del potergli riconoscere a chiusura avvenuta il beneficio dell'esdebitazione – Possibilità che consista in un giudizio prognostico negativo.

Data di riferimento: 08/11/2024

Tribunale di Caltanissetta - Concordato preventivo in continuità aziendale con transazione fiscale: il ricorso al cram down risulta ammissibile anche con riferimento ad una procedura assoggettata alla disciplina ante “Correttivo ter”.

Mar, 11/02/2025 - 16:22

Tribunale di Caltanissetta, Sez. civile, 19 dicembre 2024 (data della pronuncia) – Pres. Gabriella Canto, Rel. Ester R. Difrancesco, Giud. Alessandea Frasca.

Concordato preventivo con transazione fiscale – Omologazione – Disciplina anteriore al d. lgs. 136/2024 (“Correttivo-Ter”) - Applicabilità del cram down fiscale e previdenziale anche con riferimento ad un concordatora di quel tipo – Fondamento.

Data di riferimento: 19/12/2024

Tribunale di Busto Arsizio – Le misure protettive e cautelari richieste in sede di accesso ad uno strumento di composizione della crisi devono essere finalizzate allo svolgimento delle trattative volte al risanamento dell'impresa.

Mar, 11/02/2025 - 16:14

Tribunale di Busto Arsizio, Sez. II civ., 16 gennaio 2025 – Giudice Elisa Tosi.

Accesso ad uno strumento di composizione della crisi – Richiesta di misure protettive cautelari – Svolgimento di trattative finalizzate al risanamento dell'impresa - Funzione che devono assolvere per risultare riconoscibili e non successivamente eventualmente revocabili.

Data di riferimento: 16/02/2025

Tribunale di Ferrara – Concordato minore: ammissibile la domanda del socio illimitatamente responsabile quando il rapporto sociale sia estinto da oltre un anno. Provvisorietà delle valutazioni preliminari del G.D..

Mar, 11/02/2025 - 16:02

Tribunale di Ferrara, 20 dicembre 2024 (data di decisione) – G.D. dott.ssa Anna Ghedini

Concordato minore – Socio illimitatamente responsabile – Scioglimento rapporto sociale da oltre un anno – Ammissibilità.

Concordato minore – Preliminare verifica di ammissibilità – Provvisorietà.

Data di riferimento: 20/12/2024

Corte di Cassazione (34075/2024) - Il trust non è un ente di personalità giuridica onde non è litisconsorte necessario nel procedimento per la dichiarazione di fallimento della società che vi ha conferito l'intera sua azienda.

Lun, 10/02/2025 - 16:15

Corte di Cassazione, Sez. III civ., 23 dicembre 2024, n. 34075 – Pres. Franco De Stefano, Rel. Giovanni Fanticini.

Impresa che ha conferito l'intera azienda in un trust – Procedimento volto alla sua dichiarazione di fallimento - Assenza di personalità giuridica in capo al trust – Non necessità del suo coinvolgimento quale litisconsorzio necessario.

Data di riferimento: 23/12/2024

Tribunale di Vasto - Accordi di ristrutturazione dei debiti con transazione fiscale: presupposti richiesti affinché si possa procedere all'omologazione forzata in caso di mancata adesione da parte dell'Agenzia delle Entrate.

Lun, 10/02/2025 - 16:11

Tribunale di Vasto, Ufficio crisi d'impresa e dell'insolvenza, 11 dicembre 2024 (data della pronuncia) – Pres. Rel. Michele Monteleone, Giud. Italo Radoccia e Fabrizio Pasquale.

Accordi di ristrutturazione dei debiti – Omologazione - Applicazione del cram downfiscale –

Presupposti - Requisito in particolare dell’assenza del carattere liquidatorio del piano – Sussistenza anche in presenza di piano in continuità indiretta – Fondamento.

Data di riferimento: 11/12/2024

Corte di Cassazione (34800/2024) – La notifica dell'accertamento fiscale solo nei confronti del contribuente fallito ne condiziona l'opponibilità nell'ambito della procedura fallimentare.

Lun, 10/02/2025 - 16:06

Corte di Cassazione, Sez. V tributaria, 29 dicembre 2024, n. 34800 – Pres. Andreina Giudicepietro, Rel. Alberto Crivelli.

Fallimento - Obbligazioni tributarie - Accertamento fiscale - Notifica al solo contribuente fallito – Inopponibilità nell'ambito della procedura fallimentare - Conseguenza - Inidoneità a far decorrere il termine per l'impugnazione del curatore.

Data di riferimento: 29/12/2024

Tribunale di Milano – Liquidazione giudiziale di società beneficiaria di un mutuo fondiario con garanzia pubblica: valutazione da compiersi in sede di domanda di insinuazione al passivo del credito da parte dell'istituto erogatore.

Lun, 10/02/2025 - 16:00

Tribunale di Milano, Sez. II civ., 16 maggio 2024 (data della pronuncia) – Pres. Laura De Simone, Rel. Vincenza Agnese, Giud. Luca Giani.

Data di riferimento: 16/05/2024

Corte di Cassazione (27338/2024) – La sentenza passata in giudicato che dichiara lo stato d'insolvenza di un'impresa ammessa all'amministrazione straordinaria ne riconosce necessariamente lo status di impresa commerciale.

Lun, 10/02/2025 - 15:22

Corte di Cassazione, Sez. I  civ., 22 ottobre 2024, n. 27338 – Pres. Rel.Magda Cristiano

Impresa ammessa all'amministrazione straordinaria - Sentenza che ne dichiara lo stato di insolvenza ex art. 8 del d.lgs. n. 270 del 1999 – Passaggio in giudicato – Necessario riconoscimento implicito del suo status di impresa commerciale.

Data di riferimento: 22/10/2024

Tribunale di Bologna - Concordato minore in continuità diretta: possibilità, laddove trovi applicazione l'art. 75, comma 2 bis, C.C.I., che la proposta preveda l'esclusione dal passivo del mutuo fondiario in corso in regolare ammortamento.

Lun, 10/02/2025 - 15:08

Tribunale di Bologna, Sez. IV civ. e Procedure concorsuali, 23 dicembre 2024 (data della pronuncia) – Giudice Antonella Rimondini.

Sovraindebitamento - Concordato minore in continuità diretta –Procedura pendente al momento di entrata in vigore del D. Lgs. 136/2024 – Mutuo fondiario in regolare ammortamento avente ad oggetto l’abitazione principale – Possibile esclusione dal passivo – Fondamento.

Data di riferimento: 23/12/2024

Pagine