Ultimi 10 provvedimenti Unijuris
Tribunale di Brindisi – La tutela prevista dagli artt. 54 e 55 C.C.I. ha carattere precario e temporale onde è consentito accedere a quella prevista dall'art. 700 c.p.c. al fine di conseguire un accertamento del bene della vita anelato.
Tribunale di Brindisi, Sez. Civile, 02 ottobre 2024 (data della pronuncia) – Pres. Stefano Marzo, Rel. Antonio Ivan Natali, Giud. Roberta Marra.
Tutela interinale accordata ai sensi degli artt. 54 e 54 C.C.I.- Natura precaria e temporanea dotata del carattere della funzionalità ma non dell'esclusività - Possibile ricorso a quella d'urgenza prevista dall'art. 700 c.p.c. - Finalità di conseguire il bene della vita anelato.
Data di riferimento: 02/10/2002Corte d'Appello di Bari – Concordato preventivo in continuità: considerazioni in tema di applicabilità del “cram down” fiscale e previdenziale e di omologabilità trasversale in assenza del voto favorevole di tutte le classi.
Corte d'Appello di Bari, Sez. I civ., 04 dicembre 2024 – Pres. Maria Mitola, Rel. Oronzo Putignano, Giud. Michele Prencipe.
Data di riferimento: 04/12/2024Corte di Cassazione (44519/2024) - Iva non versata, che costituisce il profitto del reato di cui all'art. 10 ter D.Lgs. n. 74/2000: l'ammontare del quantum confiscato per equivalente va ridotto se intervenga un accordo di ristrutturazione del debito.
Corte di Cassazione, Sez. III penale, 05 dicembre 2024 – Pres. Gastone Andreazza, Rel. Giovanni Liberati.
Condanna per il reato di cui all'art. 10 terD.Lgs. n. 74/2000 – Confisca per equivalente del profitto rappresentato dall'Iva non versata - Intervenuto accordo di ristrutturazione del debito – Conseguente riducibilità dell'ammontare confiscato.
Data di riferimento: 05/12/2024Tribunale di Milano – Dichiarazione di inammissibilità di una domanda prenotativa di accesso ad uno strumento di regolazione della crisi e presupposti perché un analogo ricorso possa essere ripresentato.
Tribunale Ordinario di Milano, Sez. II civ. e crisi d'impresa, 12 settembre 2024 (data della pronuncia) – Pres. Rel. Laura De Simone, Giud. Vincenza Agnese e Guendalina Alessandra Virginia Pascale.
Domanda prenotativa – Mancato rispetto del termine per la presentazione della proposta e del piano - Dichiarazione di inammissibilità – Scadenza del termine per proporre reclamo - Riproponibilità di un analogo nuovo ricorso – Intervenuti mutamenti fattuali nella vita dell'impresa - Presupposto necessario – Cambiamenti irrilevanti.
Data di riferimento: 12/09/2024Tribunale di Torino - L'apertura della liquidazione controllata nei confronti del socio di una società di persone ne comporta l'esclusione onde il liquidatore è legittimato ad acquisire all'attivo il valore della quota da lui posseduta.
Tribunale di Torino, Sez. VI civ., 03 ottobre 2024 (data della pronuncia) – Pres. Enrico Astuni, Rel. Carlotta Pittaluga, Giud. Maurizia Giusta.
Data di riferimento: 03/10/2024Tribunale di Avellino - Liquidazione giudiziale: in caso di revoca della procedura le spese di giustizia non possono gravare sul debitore non responsabile ma sul creditore istante che ne abbia richiesto con colpa l'apertura.
Tribunale Ordinario di Avellino, Sez. I civ. Ufficio procedure concorsuali, 26 settembre 2024 (data della pronuncia) – Giudice delegato Pasquale Russolillo.
Liquidazione giudiziale – Impugnazione – Revoca della sentenza di apertura di quella procedura – Spese di giustizia – Debitore non responsabile - Criteri da adottarsi perché non ricadano su di lui – Addebitabilità al creditore istante che risulti averne colpevolmente richiesto l'avvio di quella procedura – Modalità perché ciò avvenga.
Data di riferimento: 26/09/2024Corte di Cassazione (29369/2024) – Cessione di un bene da parte di soggetto poi fallito: azione revocatoria intentata nei confronti dell'acquirente, parimenti fallito, dai creditori dell'alienante: effetti che ne conseguono.
Corte di Cassazione, Sez. I civ., 13 novembre 2024, n. 29369 – Pres. Massimo Ferro, Rel. Cosmo Crolla.
Data di riferimento: 13/11/2024