Ultimi 10 provvedimenti Unijuris
Corte di Cassazione (82/2025) – Presupposto necessario per decidere della legittimità degli atti di gestione posti in essere in assenza di autorizzazione nella fase di preconcordato. Insinuazione al passivo e prova del credito.
Corte di Cassazione, Sez. I civ., 03 gennaio 2025, n. 82 – Pres. Luigi Abete, Rel. Giuseppe Dongiacomo.
Concordato preventivo – Atti posti dal debitore - Distinzione tra atti di ordinaria e straordinaria amministrazione – Necessaria autorizzazione nei confronti dei secondi - Valutazione in termini di legittimità che dipende dal tipo di concordato, in continuità o liquidatorio - Concordato in bianco – Giudizio da svolgersi in tal caso – Necessità dell'indicazione, anche solo di massima, del tipo di concordato prescelto -Fondamento..
Data di riferimento: 03/01/2025Tribunale di Milano - Composizione negoziata: richiesta di riconoscimento di una misura cautelare volta a tenere ferme alcune garanzie prestate dai soci e necessario bilanciamento da parte del giudice degli interessi coinvolti.
Tribunale Ordinario di Milano, Sez. II civ. e Crisi d'Impresa, 08 febbraio 2025 (data della decisione) – Giud. Laura De Simone.
Composizione negoziata – Istanza di misure cautelari volte a proteggere il patrimonio dei garanti del debitore – Ammissibilità in astratto – Necessario bilanciamento in concreto da parte del giudice degli interessi coinvolti - Conseguenze.
Data di riferimento: 08/02/2025Tribunale di Bergamo - Concordato preventivo di gruppo: considerazioni in tema di atti/fatti in frode ai creditori idonei a costituire causa di revoca dell'ammissione alla procedura.
Tribunale di Bergamo, Sez. II civ. Procedure concorsuali e Esecuzioni Forzate, 23 dicembre 2024 (data della pronuncia) – Pres. Vincenzo Domenico Scibetta, Rel. Luco Fuzio, Giud. Luca Verzeni.
Concordato preventivo di gruppo – Atti/fatti passibili di essere considerati in frode ai creditori – Accertamento della loro sussistenza da parte del Commissario Giudiziale – Potere/dovere di segnalarli – Estensione e limiti – Qualificazione riservata al tribunale - Idoneità o meno a comportare la revoca dell'ammissione a quella procedura.
Data di riferimento: 23/12/2024Corte di Cassazione (1859/2025) – Concordato preventivo, anche con riserva, in continuità: obbligo del debitore di pagare le ritenuti fiscali, con relativi accessori, sulle retribuzioni che corrisponde ai dipendenti.
Corte di Cassazione, Sez. V tributaria, 27 gennaio 2025, n. 1859 – Pres. Andreina Giudicepietro, Rel. Alberto Crivelli.
Concordato preventivo in continuità - Domanda di accesso anche con riserva - Retribuzioni che corrisponde ai dipendenti in sede di prosecuzione dell'attività d'impresa– Necessità che provveda al pagamento delle ritenute fiscali e dei relativi accessori - Differenza rispetto a quanto dovuto con riferimento alle prestazioni anteriori.
Data di riferimento: 27/01/2025Tribunale di Modena - Ristrutturazione dei debiti del consumatore: valutazioni da eseguirsi da parte del giudice volte a decidere dell'ammissibilità dell'accesso alla procedura e riscontri riservati ai creditori.
Tribunale Ordinario di Modena, Sez. III Crisi, Insolvenza e procedure concorsuali, 27 dicembre 2024 – Giudice delegato Claudio Bianconi.
Ristrutturazione dei debiti del consumatore ex art. 67 e ss. CC.I. – Presupposti di ammissibilità dell'accesso a quella procedura – Valutazioni da eseguirsi da parte del giudice e valutazioni riservate ai creditori in termini di convenienza.
Data di riferimento: 27/12/2024Tribunale di Firenze – Concordato preventivo: in sede di raffronto con la liquidazione giudiziale , al fine di escluderne la minor convenienza, occorre tener conto delle azioni di responsabilità esperibili nel corso di quella.
Tribunale di Firenze, Sez. V civ. Concorsuale,08 gennaio 2025 (data della pronuncia) – Pres. Maria Novella Legnaioli, Rel.Cristian Soscia, Giud. Rosa Selvarolo.
Concordato preventivo – Valutazione da eseguirsi in termini di convenienza della proposta e del piano - Confronto con l’alternativa della liquidazione giudiziale - Azioni revocatorie o risarcitorie esperibili in quella sede – Necessaria considerazione.
Data di riferimento: 08/01/2025Tribunale di Brindisi - Liquidazione controllata: la natura pubblicista di un credito non costituisce circostanza ostativa all’accesso alla procedura, né comporta che tale posta patrimoniale possa essere sottratta alla falcidia.
Tribunale di Brindisi, Settore Procedure Concorsuali, 14 gennaio 2025 (data della pronuncia) – Pres. Fausta Palazzo, Rel. Antonio I. Natali, Giud. Francesco Giliberti.
Liquidazione controllata - Natura pubblicistica del credito – Credito anche derivante da condanna per responsabilità erariale passata in giudicato - Circostanza ostativa all'accesso alla procedura o alla falcidia in essa prevista – Esclusione – Fondamento.
Data di riferimento: 14/01/2025Tribunale di Savona - Liquidazione controllata e considerazioni in tema di durata possibile della procedura: possibilità che si prolunghi anche oltre il triennio.
Tribunale di Savona, Ufficio procedure concorsuali, 23 gennaio 2025 – Pres. Paola Antonia Di Lorenzo, Rel. Anna Ferretti, Giud. Davide Atzeni.
Liquidazione Controllata – Termine di durata oltre il triennio – Previsione - Ammissibilità – Condizioni.
Data di riferimento: 23/01/2025Tribunale di Santa Maria Capua Vetere - Presupposti di riconoscimento di misure cautelari nel corso della composizione negoziata e possibile durata delle stesse.
Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, Sez. III civ., 02 ottobre 2024 (data della pronuncia) – Giud. Elisabetta Bernardel.
Composizione negoziata della crisi – Istanza di conferma e modifica delle misure protettive e di adozione di misure cautelari – Presupposti perché possa essere accolta in particolare con riferimento alle seconde - Durata massima possibile di quelle.
Data di riferimento: 02/10/2024Tribunale di Ivrea - Ristrutturazione dei debiti del consumatore: è possibile che il piano escluda quelli derivanti dall'esercizio dell'attività d'impresa già interessati a restituzione agevolata a seguito dell'adesione alla rottamazione quater.
Tribunale di Ivrea, Sez. civile Procedure Concorsuali, 12 aprile 2024 (data della pronuncia) – Giudice Alessandro Petronzi.
Data di riferimento: 12/04/2024Tribunale di Sondrio – Domanda di apertura della liquidazione controllata proposta da un imprenditore individuale: necessità per l’ammissione che la sua posizione debitoria e patrimoniale venga considerata unitariamente.
Tribunale di Sondrio, Sez. Unica Civile, 29 novembre 2024 – Pres. Barbara Licitra, Rel. Maria Martina Marchini, Sara Cargasacchi.
Liquidazione Controllata – Ammontare totale dei debiti e non superamento delle soglie ex art. 2, comma 1, lett. d), C.C.I. – Imprenditore individuale – Distinzione tra debiti commerciali e personali e tra componenti dell'attivo patrimoniale – Esclusione.
Data di riferimento: 29/11/2024Corte di Cassazione (2223/2025) - Dichiarazione di fallimento: la contestazione circa la non ricorrenza della condizione di procedibilità di cui all'art 15, comma 9, L. F. non può essere sollevata, per la prima volta, in sede di reclamo.
Corte di Cassazione, Sez. I civ., 30 gennaio 2025, n. 2223 – Pres. Massimo Ferro, Rel. Filippo D'Aquino.
Dichiarazione di fallimento – Giudizio di reclamo - Non ricorrenza della condizione di procedibilità ex art. 15, comma 9, L.F. – Improponibilità di una contestazione sul punto per la prima volta in quella sede.
Data di riferimento: 30/01/2025Tribunale di Perugia – Composizione negoziata: considerazioni in tema di autorizzazione alla cessione a terzi già individuati dell'azienda del ricorrente e di necessario rispetto del principio di competitività ex art. 22 C.C.I.
Tribunale Ordinario di Perugia, Sez. III civ. Ufficio Procedure concorsuali, 06 febbraio 2025 (data della pronuncia) – Giudice Stefania Monaldi.
Data di riferimento: 06/02/2025Tribunale di Taranto – Concordato preventivo in bianco: accoglibilità della domanda formulata nella fase prenotativa di riconoscimento della misura cautelare consistente nell'accertare e nel dichiarare il diritto al rilascio del Durc.
Tribunale di Taranto, Sez.II civ., 07 febbraio 2024 (data della pronuncia) – Giudice Delegato Giuseppe De Francesca
Concordato preventivo – Domanda con riserva – Durc - Istanza cautelare volta all' accertamento del diritto al rilascio - Divieto ex art. 100 C.C.I.I. di eseguire pagamenti al di fuori delle ipotesi tipicizzate - Sospensione legale dei pagamenti anche nei confronti dei creditori erariali o previdenziali - Sussistenza dei presupposti per il riconoscimento di quella misura cautelare.
Data di riferimento: 07/02/2025Tribunale di Padova - Composizione negoziata della crisi e riconoscimento di misure cautelari ex art. 19 C.C.I.
Tribunale di Padova, Sez. I, 13 gennaio 2025 (data della pronuncia) – Giudice Giovanni G. Amenduni.
Composizione negoziata della crisi - Richiesta di misure cautelari specifiche – Funzionalità al buon esito delle trattative volte al conseguimento della ventilata ristrutturazione aziendale – Presupposto necessario per il loro riconoscimento.
Data di riferimento: 13/01/2025Corte d'Appello di Trento - Contratto d'appalto di opere pubbliche: in caso di fallimento dell'appaltatore la stazione appaltante non è tenuta a corrispondere al subappaltatore in prededuzione le somme da quello dovute.
Corte d'Appello di Trento, Sez. II civ., 07 gennaio 2025 (data della pronuncia) – Pres. Liliana Guzzo, Cons. Rel. Lorenzo Benini, Cons. Maria Tulumello.
Contratto d'appalto di opere pubbliche- Insolvenza dell'appaltatore fallito - Obbligo della stazione appaltante di pagare le spettanze del subappaltatore – Insussistenza – Fondamento.
Data di riferimento: 07/01/2025Corte di Cassazione (348/2025) – Concordato in continuità che preveda la liquidazione di beni non funzionali: mezzi per opporsi all'avvenuta omologazione. Caratteri identificativi e modalità di svolgimento di quella procedura.
Corte di Cassazione, Sez. I civ., 08 gennaio 2025, n. 348 – Pres. Massimo Ferro, Rel. Alberto Pazzi.
Concordato preventivo - Previsione - Cessione totale o parziale di beni – Avvenuta omologazione - Proposizione o meno nel corso del giudizio di opposizioni - Strumenti giudiziali a cui fare ricorso, a seconda dei casi, per avversare quella decisione.
Data di riferimento: 08/01/2025Tribunale di Mantova - Può essere ammesso a liquidazione controllata per definire l'itera situazione debitoria anche il soggetto lavoratore dipendente, sovraindebitato, che pur risulti socio accomandatario di una S.a.s. da anni inattiva.
Tribunale di Mantova, Ufficio Procedure concorsuali, 23 gennaio 2025 - Pres. Rel. Mauro P. Bernardi, Giud. Alessandra Venturini e Francesca Arrigoni.
Liquidazione controllata – Domanda proposta dal socio accomandatario di una S.a.s. da anni inattiva – Società non assoggettabile a liquidazione giudiziale – Possibile ammissione, quale soggetto sovraindebitato, a quella procedura per estinguere l'intera situazione debitoria.
Data di riferimento: 23/01/2025Corte di Cassazione (30252/2024) - Il convenuto in revocatoria fallimentare che intenda vincere la presunzione di conoscenza dello stato di insolvenza come prevista dall'art. 67, primo comma, L.F. è tenuto a fornire un prova contraria positiva.
Corte di Cassazione, Sez. I civ. 25 novembre 2024, n. 30252 – Pres. Massimo Ferro, Rel. Paola Vella.
Azione revocatoria fallimentare rx art. 67, primo comma, L.F. - Presunzione di conoscenza dello stato di insolvenza in capo al convenuto - Prova contraria - Necessità che sia da lui fornita mediante una dimostrazione di tipo positivo idonea a contrastarla.
Data di riferimento: 25/11/2024Tribunale di Pescara - Concordato semplificato: presupposto perché sia possibile modificare la proposta prima dell'udienza fissata per l'omologa. Contenuto delle verifiche che il Tribunale è chiamato a compiere ex art. 25 sexies, comma 5, C.C.I.
Tribunale Ordinario di Pescara, Sez. civ. Settore procedure concorsuali, 27 gennaio 2025 – Pres. Elio Bongrazio, Rel. Daniela Angelozzi, Giud. Federica Colantonio.
Concordato semplificato – Udienza fissata per l'omologazione della proposta – Possibilità per il debitore di anteriormente modificarla – Presupposto necessario.
Data di riferimento: 27/01/2025