Ultimi 10 provvedimenti Unijuris
Tribunale di Brescia – Piano di ristrutturazione in continuità aziendale: nel caso la proposta venga omologata l'eventuale creditore opponente va condannato, quale soccombente, al pagamento delle spese del relativo giudizio.
Tribunale Ordinario di Brescia, Sez. IV civ., 30 gennaio 2025 (data della pronuncia) – Pres. Simonetta Bruno, Rel. Angelina Baldissera, Giud. Gianluigi Canali.
Piano di ristrutturazione in continuità aziendale ex art. 64 bis e ss. C.C.I – Giudizio di opposizione all’omologazione - Carattere contenzioso del procedimento - Spese di lite regolate in ragione della soccombenza.
Data di riferimento: 30/01/2025Tribunale di Taranto - Composizione negoziata di gruppo: criterio cui attenersi per decidere quale sia il tribunale territorialmente competente a esaminare l'istanza di conferma delle misure protettive.
Tribunale di Taranto, Sez. II civ., 28 febbraio 2025 – Giudice Raffaele Viglione.
Composizione negoziata di gruppo - Istanza di conferma delle misure protettive - . Tribunale territorialmente competente alla decisione – Criterio cui attenersi – Principi da rispettarsi e da non prendersi in considerazione.
Data di riferimento: 28/02/2025Tribunale di Venezia – Apertura della liquidazione controllata: legittimazione dei creditori ad esperire azione di responsabilità nei confronti degli amministratori della società ammessa alla procedura.
Tribunale Ordinario di Venezia, Sez. Imprese, 29 dicembre 2024 (data della pronuncia) – Giudice Maddalena Bassi.
Liquidazione controllata – Avvenuta apertura - Azione di responsabilità – Proponibilità da parte dei creditori - Fondamento –- Esclusione che la legittimazione sussista solo in capo al liquidatore - Inapplicabilità dell'art. 255 C.C.I. - Disposizione valida solo nell'ambito della liquidazione giudiziale.
Data di riferimento: 29/12/2024Corte d'Appello di Venezia – Fallimento in estensione di una supersocietà di fatto e per ripercussione dei suoi soci: irrilevanza della presentazione da parte di quelli di una domanda di accesso a strumenti di regolazione della crisi.
Corte d'Appello di Venezia, Sez. I civ., 03 marzo 2025 – Pres. Guido Santoro, Cons. Rel. Francesco Petrucco Toffolo, Cons. Gabriella Zanon.
Fallimento in estensione di una supersocietà di fatto – Riscontro da parte del giudice della sua esistenza e del suo essere insolvente – Presupposti necessari – Fondamento.
Data di riferimento: 03/03/2025Tribunale di Vasto - Liquidazione giudiziale: considerazioni in tema di prededucibilità dei crediti sorti subito dopo il deposito di una domanda di accesso al concordato preventivo o dopo l'apertura di quella procedura.
Tribunale di Vasto, Settore civile, 05 febbraio 2025 – Pres. Rel. Michele Monteleone, Giud. Italo Radoccia e Pasquale Fabrizio.
Deposito di una domanda di concordato preventivo – Crediti sorti prima del decreto di apertura – Presupposti perché possano considerarsi prededucibili.
Data di riferimento: 05/02/2025Tribunale di Roma – Composizione negoziata: ammissibilità che il ricorrente formuli una richiesta di riconoscimento di una misura cautelare avente lo stesso contenuto di quella protettiva tipizzata dall'art. 18 C.C.I.
Tribunale di Roma, Sez. XIV civ., 15 febbraio 2025 – Giudice delegato Claudio Tedeschi.
Composizione negoziata della crisi d'impresa – Istanza di riconoscimento di una misura cautelare – Ammissibilità che abbia lo stesso contenuto di quelle protettive tipizzate – Fondamento – Durata massima complessiva.
Data di riferimento: 15/02/2025Tribunale di Modena - Concordato minore: considerazioni in tema di modalità di classamento dei creditori assistiti da garanzie di terzi.
Tribunale Ordinario di Modena, Sez. III Crisi e Insolvenza, 03 febbraio 2025 (data della pronuncia) – Giudice delegato Carlo Bianconi.
Concordato Minore – Credito bancario assistito da garanzia MCC – Classamento – Modalità da rispettarsi a seconda dei casi.
Data di riferimento: 03/02/2025Tribunale di Milano - Composizione negoziata: la richiesta di conferma delle misure protettive non può essere accolta laddove l'esperto abbia disposto l'archiviazione della procedura.
Tribunale Ordinario di Milano, Sez. Crisi d'Impresa, 19 febbraio 2025 – Giudice Sergio Rossetti.
Composizione negoziata – Avvio – Archiviazione disposta dall'esperto – Domanda del ricorrente di conferma delle misure protettive – Inaccoglibilità – Giudice - Provvedimento di non luogo a procedere.
Data di riferimento: 19/02/2025Tribunale di Monza – Liquidazione giudiziale di società beneficiaria di un intervento a sostegno ex D.L. 34/2020 da parte del Fondo Patrimoniale PMI: natura del credito da rimborso anticipato insinuato al passivo da Invitalia Spa.
Tribunale di Monza, Sez. III civ. - Procedure concorsuali e individuali, 18 dicembre 2024 – Pres. Caterina Giovanetti, Rel. Caterina Rizzotto, Giud. Patrizia Fantin.
Liquidazione giudiziale di società beneficiaria di intervento a sostegno ex D.L. 34/20220 – Stato passivo - Credito da restituzione anticipata di Invitalia spa quale sottoscrittrice di strumenti finanziari come emessi – Natura postergata – Fondamento.
Data di riferimento: 18/12/2024Corte di Cassazione (34842/2024) – Accordo di ristrutturazione dei debiti: controlli da eseguirsi dal giudice in particolare circa l'avvenuto rispetto, con riferimento ai crediti tributari e contributivi, della regola della relative priority rule.
Corte di Cassazione, Sez. I civ., 29 dicembre 2024, n. 34842 – Pres. Massimo Ferro, Rel. Andrea Fidanzia.
Accordo di ristrutturazione dei debiti – Transazione fiscale – Trattamento dei crediti tributari e contributivi - Regola della relative priority rule – Necessario rispetto.
Accordo di ristrutturazione dei debiti – Verifiche da eseguirsi dal tribunale in sede di omologa – Estensione e modalità.
Data di riferimento: 29/12/2024Corte di Cassazione (34785/2024) – Interruzione di un processo a seguito della messa in liquidazione coatta amministrativa di una delle parti: decorrenza del termine per la riassunzione o prosecuzione.
Corte di Cassazione, Sez. III, 28 dicembre 2024, n. 34785 – Pres. Luigi Alessandro Scarano, Rel. Paolo Porreca.
Processo in corso – Avvenuta messa in l.c.a. di una delle parti – Interruzione automatica – Riassunzione o prosecuzione del giudizio – Momento dal quale decorre il termine per la riassunzione – Avvenuta conoscenza – Modalità in cui può aver luogo.
Data di riferimento: 28/12/2024Corte di Cassazione (34621/2024) Fallimento: è inopponibile al curatore la notifica di un atto di accertamento fiscale effettuata nei soli confronti del contribuente fallito.
Corte di Cassazione, Sez. V tributaria, 27 dicembre 2024, n. 34621 – Pres. Andreina Giudicepietro, Rel. Alberto Crivelli.
Fallimento – Obbligazioni tributarie – Accertamento fiscale – Notifica al solo contribuente fallito – Inopponibilità alla proceduta – Inidoneità a far decorrere il termine per l'impugnazione nei confronti del curatore.
Data di riferimento: 27/12/2024Corte di Cassazione (815/2025) – Fallimento: modalità di quantificazione del compenso spettante ad un avvocato che ha assistito la curatela in sede di ammissione al passivo in altro fallimento.
Corte di Cassazione, Sez. I civ., 19 dicembre 2024 (data della pronuncia), Ord. 815/2025 – Pres. Alberto Pazzi, Rel. Giuseppe Dongiacomo.
Fallimento – Compenso spettante ad un legale della curatela – Assistenza prestata in sede di ammissione al passivo in altro fallimento – Modalità di quantificazione.
Data di riferimento: 19/12/2024Corte di Cassazione (34378/2024) - Accordo di ristrutturazione dei debiti: termine per proporre ricorso in cassazione nei confronti del provvedimento della Corte d'Appello che ha deciso il reclamo avverso l'avvenuta omologazione della procedura.
Corte di Cassazione, Sez. I civ., 24 dicembre 2024, n. 34378 – Pres. Massimo Ferro, Rel. Francesco Terrusi.
Accordo di ristrutturazione dei debiti - Provvedimento della Corte d'Appello che decide sul reclamo avverso il decreto di omologazione – Termine di 30 giorni per proporre ricorso in Cassazione – Decorrenza dalla notificazione a mezzo PEC, a cura della cancelleria, ex art. 18, comma 13, L.F., del testo integrale di quel provvedimento.
Data di riferimento: 24/12/2024Corte di Cassazione (2461/2025) – Fallimento: la “riabilitazione”, da intendersi in senso stretto, costituisce il solo presupposto perché anche il condannato per reati connessi con l'attività d'impresa possa essere esdebitato.
Corte di Cassazione, Sez. I civ., 02 febbraio 2025, n. 2461 – Pres. Massimo Ferro, Rel. Alberto Pazzi.
Data di riferimento: 02/02/2025Tribunale di Piacenza – Concordato semplificato: valutazione rimessa al G.D. per la conferma o revoca delle misure protettive. Ipotesi di esclusione dell’istanza volta ad estendere le misure al patrimonio della socia terza.
Tribunale di Piacenza, 03 marzo 2025 – G.D. dott. Stefano Aldo Tiberti
Concordato semplificato – Misure protettive – Conferma o revoca – Discrezionalità del G.D..
Concordato semplificato – Misure protettive – Estensione nei confronti del patrimonio della socia terza – Ipotesi di esclusione.
Data di riferimento: 03/03/2025Tribunale di Benevento – Liquidazione controllata: per la determinazione del limite del mantenimento si applica il criterio previsto per l’incapiente, salva la rimessione finale al G.D..
Tribunale di Benevento, 03 febbraio 2025 (data della pronuncia) – Presidente estensore dott.ssa Maria Letizia D’Orsi
Liquidazione controllata – Quantificazione del limite del mantenimento – Criteri stabiliti per l’incapiente – Determinazione del G.D.
Data di riferimento: 03/02/2025Corte di Cassazione (2840/2025) – Considerazioni in merito alla opponibilità alla procedura fallimentare di un credito come portato da un lodo arbitrale rituale che aveva condannato la fallita al pagamento.
Corte di Cassazione, Sez. I civ., 05 febbraio 2025, n. 2840 – Pres. Francesco Terrusi, Rel. Andrea Fidanzia.
Fallimento – Insinuazione al passivo – Credito portato da un lodo arbitrale rituale non più impugnabile - Opponibilità alla procedura dalla data della sua ultima sottoscrizione – Fondamento.
Data di riferimento: 05/02/2025Corte di Cassazione (21256/2024) – Considerazioni in tema di momento preciso cui risalgono gli effetti della dichiarazione di fallimento e di operabilità della compensazione anche rispetto a crediti coattivi come tali indisponibili.
Corte di Cassazione, Sez. V tributaria, 30 luglio 2024, n. 21256 – Pres. Ernestino Luigi Bruschetta, Rel. Filippo D'Aquino.
Dichiarazione di fallimento – Momento in cui si verificano gli effetti per il fallito – Prodursi dall'ora zero del giorno in cui la pronuncia ha luogo.
Data di riferimento: 30/07/2024Corte di Cassazione (4966/2025) – Solo il creditore concorsuale incluso nello stato passivo della procedura fallimentare può esercitare un'azione di responsabilità per tardiva esecuzione del riparto parziale.
Corte di Cassazione, Sez. I civ., 25 febbraio 2025, n. 4966 – Pres. Magda Cristiano, Rel. Giuseppe Dongiacomo.
Data di riferimento: 25/02/2025