Giurisprudenza Fallimentare

Tribunale di Milano - Composizione negoziata: la domanda di riconoscimento di una “misura protettiva atipica” può essere ascritta al genus delle misure cautelari ed in presenza dei necessari presupposti accolta come tale.

Ultimi 10 provvedimenti Unijuris - Mer, 05/02/2025 - 16:43

Tribunale di Milano, Sez. II civ. e Crisi d'impresa, 17 dicembre 2024 (data della pronuncia) - Giud. Laura De Simone.

Data di riferimento: 17/12/2024

Tribunale di Firenze – Contenuto ed estensione della verifica che il tribunale è chiamato a compiere sin dalla fase di apertura di un concordato preventivo in continuità aziendale.

Ultimi 10 provvedimenti Unijuris - Mer, 05/02/2025 - 16:35

Tribunale di Firenze, Sez. Fallimentare, 11 dicembre 2024 (data della pronuncia) – Pres. Maria Novella Legnaioli, Rel. Rosa Selvarolo, Giud. Cristian Soscia.

Concordato preventivo in continuità aziendale – Fase di apertura della procedura - Verifica da eseguirsi da parte del tribunale in termini di ritualità della proposta – Contenuto - Estensione necessaria.

Data di riferimento: 11/12/2024

Corte di Giustizia Tributaria di Udine – Assoggettabilità all'imposta in misura fissa del decreto di esdebitazione in caso di registrazione volontaria.

Ultimi 10 provvedimenti Unijuris - Mar, 04/02/2025 - 11:40

Corte di Giustizia Tributaria di primo grado di Udine, Sez. 3, 29 novembre 2024 (data della pronuncia) – Pres. Andrea Zuliani, Rel. Federica Romano, Giud. Mario Savino.

Fallimento – Chiusura – Decreto di esdebitazione – Registrazione volontaria – Applicabilità dell'imposta in misura fissa – Fondamento.

Data di riferimento: 29/11/2024

Tribunale di Sondrio – Imprenditore individuale e liquidazione controllata: ai fini del superamento della soglia è irrilevante l’origine dei debiti o dei crediti. In caso di procedura familiare, possibile la separazione delle domande.

Ultimi 10 provvedimenti Unijuris - Mar, 04/02/2025 - 11:33

Tribunale di Sondrio, 21 novembre 2024 (data di decisione) –Presidente dott.ssa Barbara Licitra, consigliere relatore dott.ssa Maria Martina Marchini

Liquidazione controllata – Imprenditore individuale – Verifica requisiti superamento soglia dell’impresa minore – Confusione patrimonio – Irrilevanza origine dei debiti o dei crediti – Esclusione.

Liquidazione controllata- Procedura familiare – Accoglimento di una sola domanda.

Data di riferimento: 21/11/2024

Tribunale di Avellino – Liquidazione controllata ed esdebitazione dell’incapiente. In caso di procedura familiare è necessario che almeno un debitore non versi in stato di incapienza. Necessità di superamento della soglia minima di sostentamento.

Ultimi 10 provvedimenti Unijuris - Mar, 04/02/2025 - 11:22

Tribunale di Avellino, 26 novembre 2024 – Presidente dott. Gaetano Guglielmo, Consigliere relatore dott. Pasquale Russolillo

Liquidazione controllata – Esdebitazione dell’incapiente – Alternatività – Procedura familiare – Necessità che almeno un membro non versi in condizione di incapienza – Esclusione.

Liquidazione controllata – Superamento soglia minima di sostentamento ex art. 283, II° CCII – Ammissibilità.

Data di riferimento: 26/11/2024

Corte di Cassazione (27454/2024) - Amministrazione straordinaria aperta prima del 16 luglio 2006: inapplicabilità dei termini di decadenza e prescrizione entro i quali ex art. 69 bis L.F. è esperibile la revocatoria fallimentare.

Ultimi 10 provvedimenti Unijuris - Lun, 03/02/2025 - 16:41

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 23 ottobre 2024, n. 27454 – Pres. Magda Cristiano, Rel. Paola Vella.

Amministrazione straordinaria - Azione revocatoria fallimentare – Procedura aperta prima del 16 luglio 2006 -. Assoggettabilità alla legge fallimentare anteriore – Inapplicabilità dell'art. 69 bis L.F. in termini di decadenza e prescrizione – Fondamento.

Data di riferimento: 23/10/2024

Corte di Cassazione (27525/2024) – Accoglimento da parte della corte d'appello del reclamo avverso il decreto che aveva respinto un'istanza di fallimento e rimessione degli atti al tribunale: inammissibilità della statuizione sulle spese.

Ultimi 10 provvedimenti Unijuris - Lun, 03/02/2025 - 16:34

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 23 ottobre 2024, n. 27525 – Pres. Magda Cristiano, Rel. Paola Vella.

Fallimento – Rigetto di un'istanza di fallimento – Proposizione di un reclamo ex art. 22 L.F. - Decreto di accoglimento – Inammissibilità di una decisione sulle spese – Fondamento – Pronuncia possibile al riguardo solo in caso di rigetto del reclamo.

Data di riferimento: 23/10/2024

Tribunale di Verona - Ricorso per l'omologazione di un accordo di ristrutturazione dei debiti proposto da una società in liquidazione: necessità che sia supportato dalla determina dell'organo liquidatorio.

Ultimi 10 provvedimenti Unijuris - Lun, 03/02/2025 - 09:24

Tribunale di Verona, 12 dicembre 2024 (data della pronuncia) – Pres. Rel. Pier Paolo Lanni, Giud. Francesco Bartolotti e Cristiana Bottazzi.

Ricorso volto all'omologazione di un accordo di ristrutturazione dei debiti – Presentazione da parte di una società in liquidazione – Necessità che sia supportato dalla determina dell'organo liquidatorio – Fondamento – Preventivo conferimento del relativo potere da parte dell'assemblea – Presupposto non richiesto. .

Data di riferimento: 12/12/2024

Corte di Cassazione (32531/2024) – Fallimento in estensione: le dichiarazioni in merito alla gestione societaria rese spontaneamente al curatore da un socio della fallita possono essere a tal fine utilizzate nei suoi confronti.

Ultimi 10 provvedimenti Unijuris - Lun, 03/02/2025 - 09:13

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 14 dicembre 2024, n. 32531 – Pres. Magda Cristiano, Rel. Alberto Pazzi.

Fallimento di una società – Raccolta da parte del curatore di informazioni sulla gestione societaria - Dichiarazioni rese spontaneamente da un socio – Possibilità che vengano utilizzate per estendere il fallimento nei suoi confronti.

Data di riferimento: 14/12/2024

Corte di Cassazione (930/2025) - Dichiarazione di fallimento: termine da rispettarsi per la fissazione dell'udienza volta all'accertamento della ricorrenza dei necessari presupposti, in particolare in caso di impresa cessata.

Ultimi 10 provvedimenti Unijuris - Ven, 31/01/2025 - 11:14

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 14 gennaio 2025, n. 930 – Pres. Magda Cristiano, Rel. Cosmo Crolla.

Procedimento volto alla dichiarazione di fallimento - Termine per lo svolgimento dell'udienza decisoria – Mancato rispetto di quello di giorni quindici dalla data di notifica del decreto di fissazione – Conseguenze.

Data di riferimento: 14/01/2025

Corte di Cassazione (34150/2024) – Piano del consumatore ex L. 3/2012: risulta ammissibile che possa prevedere una dilazione del pagamento dei crediti prelatizi anche oltre il termine di un anno dall’omologazione.

Ultimi 10 provvedimenti Unijuris - Ven, 31/01/2025 - 11:09

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 23 dicembre 2024, n. 34150 – Pres. Massimo Ferro, Rel. Paola Vella.

Sovraindebitamento - Piano del consumatore – Previsione di una moratoria ultrannuale nel pagamento dei crediti prelatizi - Ammissibilità – Condizione necessaria.

Data di riferimento: 23/12/2024

Corte di Cassazione (34377/2024) – Accordo di ristrutturazione dei debiti con transazione fiscale: termini che il debitore deve rispettare prima di poter presentare un'istanza di applicazione del cram down fiscale.

Ultimi 10 provvedimenti Unijuris - Gio, 30/01/2025 - 15:54

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 24 dicembre 2024, n. 34377 – Pres. Massimo Ferro, Rel. Francesco Terrusi.

Accordo di ristrutturazione dei debiti con transazione fiscale – Domanda del debitore di omologazione con applicazione del cram down – Termine concesso dalla legge all'erario per esprimersi – Necessario coordinamento di quel termine con quello per proporre opposizione – Pubblicazione dell'accordo nel registro delle imprese – Momento da cui far decorrere entrambi.

Data di riferimento: 24/12/2024

Corte di Cassazione (34164/2024) - Accordo ex L. 3/2012 di composizione della crisi : nel caso in cui, ad omologazione avvenuta, in fase di 'esecuzione la proposta venga modificata, tutti i creditori,anche quelli già soddisfatti,devono essere risentiti.

Ultimi 10 provvedimenti Unijuris - Mer, 29/01/2025 - 16:17

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 23 dicembre 2024, n. 34164 – Pres. Massimo Ferro, Rel. Paola Vella.

Sovraindebitamento – Accordo di composizione della crisi ex L. 3/2012 – Omologazione – Debitore – Presentazione in fase esecutiva di un'istanza di modifica della proposta – Comunicazione da inviarsi a tutti i creditori – Avvenuta medio tempore già completa soddisfazione di alcuni – Irrilevanza – Necessario coinvolgimento anche di quelli – Fondamento.

Data di riferimento: 23/12/2024

Tribunale di Venezia – Azione di responsabilità intentata dal curatore nei confronti dell'amministratore della fallita per atti di mala gestio, in particolare consistenti nel mancato pagamento di tributi: onere di prova e controprova.

Ultimi 10 provvedimenti Unijuris - Mer, 29/01/2025 - 11:46

Tribunale di Venezia, Sez. Spec. in Materia d'Impresa, 24 luglio 2024 (data della pronuncia) – Pres. Lina Tosi, Rel. Chiara Campagner, Giud. Fabio Doro.

Fallimento – Azione di responsabilità – Proposizione da parte del curatore nei confronti dell'amministratore – Compimento di atti di mala gestio consistenti in atti distrattivi – Necessità che risultino dimostrati – Eventuale prova contraria gravante sul convenuto.

Data di riferimento: 24/07/2024

Corte di Cassazione (34044/2024) – Presupposti del riconoscimento, in sede di insinuazione al passivo, del privilegio ex art. 2751 bis, n. 2, c.c. a favore di uno studio professionale associato.

Ultimi 10 provvedimenti Unijuris - Mar, 28/01/2025 - 16:52

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 23 dicembre 2024, n. 34044 – Pres. Massimo Ferro, Rel. Cosmo Crolla.

Fallimento – Domanda di insinuazione al passivo proposta da uno studio professionale associato – Presuppostio richiesti ai fini del riconoscimento del privilegio ex art. 2751-bis n. 2 c.c.

Data di riferimento: 23/12/2024

Tribunale di Vasto – Composizione negoziata: presupposti di riconoscimento di misure protettive e di misure cautelari anche atipiche.

Ultimi 10 provvedimenti Unijuris - Mar, 28/01/2025 - 16:35

Tribunale di Vasto, Ufficio volontaria giurisdizione, 28 dicembre 2024 – Giudice Michele Monteleone

Composizione negoziata – Istanza di conferma o modifica delle misure protettive – Presupposti perché venga accolta – Ricorrenza dei requisiti del fumus boni juris e del periculum in mora – Condizioni che ne giustificano la sussistenza.

Data di riferimento: 28/12/2024

Corte di Cassazione (27560/2024) – Estinzione senza una decisione nel merito di una procedura fallimentare e iniziativa assunta dal P.M. per l'apertura di una seconda. Presupposto di riconoscimento dello stato d'insolvenza.

Ultimi 10 provvedimenti Unijuris - Mar, 28/01/2025 - 16:28

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 24 ottobre 2024, n. 27560 – Pres. Magda Cristiano, Rel. Alberto Pazzi.

Apertura di una procedura fallimentare su istanza di P.M. - Iniziativa assunta da questi a seguito di segnalazione ricevuta – Informativa fattagli dal giudice che era stato relatore in una precedente procedura – Estinzione di quella per desistenza da parte del creditore istante – Ricorrenza di un'ipotesi di violazione della terzietà del giudice - Esclusione.

Data di riferimento: 24/10/2024

Pagine

Subscribe to Studio Legale Gabassi aggregatore - Giurisprudenza Fallimentare